Gestire il tempo in un settore frenetico come quello del trasporto a temperatura controllata, che richiede consegne sempre molto veloci per rispettare la cosiddetta «catena del freddo», può essere un'impresa stressante e difficile. Imprevisti, continue ripianificazioni, mancanza di slot temporali per il carico-scarico, sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a rendere la vita dell'autista una sorta di metronomo impazzito. Ma come si riesce a gestire il tempo nella maniera più efficace ed efficiente possibile? Laura Broglio ne parla in questo episodio insieme ad Alessandro Braga e Ivan Cociug della Venicexpress Srl
Scania consolida le relazioni con il Gruppo Casilli, storica azienda campana attiva nel trasporto a temperatura controllata, in particolare nei settori del food e...
Il costruttore svedese alza ancora il livello della sua ricerca. E questa volta si spinge a testare su strada, tramite l'azienda Ernsts Express AB, un veicolo frutto di un progetto di ricerca ed equipaggiato con un rimorchio da 18 metri coperto da pannelli solari dotati di speciali celle. Dai calcoli effettuati, l’allungamento dell’autonomia reso possibile dai pannelli può arrivare in Svezia a 5.000 km all’anno. In Italia potrebbe anche raddoppiare
Nel trasporto in ATP è di fondamentale importanza rispettare la cosiddetta «catena del freddo», cioè assicurarsi che la temperatura del prodotto trasportato possa essere sempre controllata, dal momento della presa di carico fino alla consegna. Ma cosa significa, nello specifico, gestire questa catena? Quanto è importante mantenere le corrette temperature e quali sono le giuste accortezze che un autista deve avere in questo processo? Laura Broglio ne parla in questo episodio insieme a Mauro Bertoldo, titolare della Bertoldo Srl
La casa dell’Ovale Blu non vuole lasciare nulla di intentato nel percorso tecnologico che conduce verso l’azzeramento delle emissioni. E dopo aver testato la combustione dell’idrogeno direttamente con un motore monocilindrico, adesso stringe una partnership con la canadese Ballard Power System per equipaggiare alcuni F-MAX con motori Fuel Cell FCmove-XD da 120 kW
https://youtu.be/xN4aTWaKxVQ
Fare l'autista da distribuzione significa fare i conti con stimoli stressanti totalmente differenti rispetto a chi, ad esempio, fa la linea. C'è lo sforzo...
Volvo Autonomous Solutions (V.A.S.) rimuove l'autista di sicurezza a Brönnöy Kalk, miniera norvegese dove i mezzi opereranno in condizioni particolarmente difficili
https://youtu.be/TyrUvPBagT4
Pronti, ripartenza, via! Torna una nuova stagione di «Al lavoro con Laura Broglio», la web serie di K44 che racconta il mondo dell'autotrasporto in...