I nuovi propulsori a bio-LNG e bio-CNG, da 420 o 460 CV, sono stati ora abbinati al cambio Opticruise e all’assale posteriore della catena cinematica Super, offrendo così un ulteriore risparmio di carburante del 5% e un’autonomia fino a 1.800 km nel trasporto a lungo raggio. Disponibile anche la configurazione con cabina S
Il costruttore nazionale di veicoli leggeri e pesanti, la cooperativa vitivinicola faentina e la società di logistica romagnola lavoreranno insieme a un progetto di decarbonizzazione del trasporto pesante, utilizzando bio-LNG per ridurre le emissioni inquinanti
Firmato l’accordo per un maxi impianto all’idrogeno rinnovabile, anche al servizio di camion e autobus, e di un parco fotovoltaico da 6 Mw. Al centro dell’investimento complessivo di 20 milioni di euro (con fondi PNRR) il progetto “IdrogeMO” di Hera e Snam per la realizzazione di un polo industriale in grado di produrre fino a 400 tonnellate di H2 l'anno
Il veicolo della Casa della Stella fu lanciato nel 1998 con 25 modelli base, 6 categorie di potenza e 4 varianti di cabina. Dichiarato International Truck of the Year nel 1999 e nel 2011, ha vinto anche il German Sustainability Award nel 2010. Con il modello BlueTEC Hybrid 1222L è stato pioniere della mobilità elettrica
Il costruttore svedese anche quest’anno è al fianco di Coca Cola a sostegno delle attività del Banco alimentare partecipando al tour che tocca alcune città dello Stivale
Nella sede di Ala (Trento) della Rigotto Autotrasporti è stata realizzata una vera e propria officina del costruttore svedese, con tecnici specializzati e attrezzature, metodi e processi Scania. I vantaggi consistono nella sensibile riduzione dei fermi macchina, nel calo delle ore e dei km di guida – altrimenti impiegati per il raggiungimento dell’officina di riferimento – nel risparmio sui consumi di carburante e sulla produzione di CO2 e infine nella pianificazione più efficace degli autisti