La concessionaria lombarda ha incontrato i suoi clienti nella sede di Assago per presentare un allestimento del veicolo della casa dell'Ovale Blu. Una realtà multibrand che offre servizi integrati di alto livello, come manutenzione programmata, assistenza 24/24 h, fornitura di ricambi di prima e seconda linea, veicoli sostitutivi, piani di noleggio e carte carburante Shell
Correva l'anno 1923 quando Herbert Kienzle inventò a Villingen, in Germania, il primo dispositivo in grado di registrare su un apposito disco diagrammato sia i tempi di guida che quelli di riposo di un veicolo. Da allora, questo importante compagno di viaggio di ogni autista ha vissuto un'evoluzione continua, sia a livello tecnologico che normativo. In questo episodio Daniele Di Ubaldo, direttore Uomini e Trasporti, e Michele Latorre, direttore Trasporto Europa, ne ripercorrono la storia
Allo IAA di Hannover, Daf Trucks ha svelato la sua serie di veicoli industriali progettata per cava e cantiere, che completa così il rinnovo dell’intera gamma iniziato con gli stradali di linea e proseguito con quelli per la distribuzione. Poi li ha presentati al Samoter di Verona e ora sono disponibili per le prove su strada. K44 Tecno ha visto all’opera l’ammiraglia XFC 530 8x4 nella cava Merlini, alle porte di Milano. Ve la racconta questo episodio del videocast K44 Tecno con le parole di Alessandro Chiodini, Responsabile prodotto di Daf Veicoli Industriali, e la guida di Giorgio Porello, driver di Daf Academy
Dopo un rigoroso processo di collaudo e validazione parte la sperimentazione su strade pubbliche del veicolo dotato di sistema PlusDrive che rappresenta il primo passo per la futura produzione in serie
Un programma di fidelizzazione che coinvolge la community di autisti di veicoli Iveco connessi premiando stile di guida e performance del mezzo. Una app collegata al veicolo raccoglie e aggiorna i dati sulle performance, Alexa le rende fruibili in tempo reale
La transizione verso un trasporto pulito non passa soltanto dall’alimentazione dei veicoli. Ecco perché l'istituzione di governo dell'Unione europea propone di rivedere la Direttiva 96/53/CE su pesi e dimensioni massime dei veicoli pesanti per concedere un abbuono di 4 tonnellate ai veicoli a zero emissioni e incentivi a chi rende le cabine più aerodinamiche. Lo scopo è di fare in modo che quando un domani la tecnologia renderà più leggeri le alimentazioni a zero emissioni, questi mezzi potranno conquistare maggiore capacità di carico
Secondo il rapporto cresce leggermente, rispetto al 2021 e soprattutto al Nord, la quota di autocarri più recenti, ad alimentazione alternativa e sicuri. Mentre rimane molto alta la percentuale di mezzi obsoleti in circolazione (oltre il 50%), il traffico autostradale si riavvicina ai livelli pre Covid
La digitalizzazione si sta progressivamente espandendo in tutte le attività dell’autotrasporto. Tra quelle più interessate a questa evoluzione ci sono il trasporto di merci a temperatura controllata – per assicurare il mantenimento della catena del freddo lungo l’intera filiera – e l’intermodalità, per seguire le unità di carico anche quando non sono trainate da un veicolo e sono, per esempio, ferme in piazzale o a bordo di treni e navi ro-ro. Questo episodio del videocast K44 Tecno affronta proprio questi due temi con Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions, la società che gestisce la piattaforma telematica Webfleet