La digitalizzazione si sta progressivamente espandendo in tutte le attività dell’autotrasporto. Tra quelle più interessate a questa evoluzione ci sono il trasporto di merci a temperatura controllata – per assicurare il mantenimento della catena del freddo lungo l’intera filiera – e l’intermodalità, per seguire le unità di carico anche quando non sono trainate da un veicolo e sono, per esempio, ferme in piazzale o a bordo di treni e navi ro-ro. Questo episodio del videocast K44 Tecno affronta proprio questi due temi con Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions, la società che gestisce la piattaforma telematica Webfleet
Esaurite in poche ore le risorse per LNG, diesel e trainati. Segno inequivocabile di quanto le imprese le attendessero. Il rinnovo del parco contribuisce a minori emissioni e a maggiore sicurezza stradale. Per Artusi è necessario «accelerare le procedure per rendere disponibili al più presto queste risorse»
Nell’ultimo episodio di «Al lavoro con Laura Broglio» affrontiamo il tema delle attese dal punto di vista delle soluzioni, con la testimonianza di Fredrik Swartling, Direttore Service Sales and Operations di Italscania, che ci racconta in che modo un costruttore di camion cerca di venire incontro agli autisti per ridurre i tempi morti del trasporto, soprattutto per ciò che riguarda la programmazione degli interventi sul veicolo e la manutenzione in officina
La concessionaria RE.VI. di Cassano Magnago (VA) consegna le chiavi di un Renault Trucks T-HIGH 480 TC alla Milani Giovanni Autotrasporti che quest’anno festeggia 50 anni di attività
La nuova realtà, interamente votata allo sviluppo, produzione e commercializzazione di mezzi pesanti elettrici, nasce dalla separazione della Casa torinese con l’americana Nikola, rilevandone le quote e acquisendo la totalità del progetto iniziato nel 2019
Prosegue il viaggio di Laura Broglio per indagare sulle cause e sulle (possibili) soluzioni delle lunghe attese al carico e scarico. In questo episodio Laura si concentra sul settore della GDO attraverso l’esperienza di CST Logistica Trasporti, azienda veneta di Scorzé (Ve) specializzata nel trasporto alimentare per la grande distribuzione, raccogliendo le testimonianze di Patrizio Rigon (responsabile della logistica) e di Gianluigi Corsaro (responsabile dell’ufficio traffico)
Le lunghe attese al carico-scarico rappresentano un problema dal punto di vista dell’organizzazione dei viaggi, dal momento che impediscono il secondo viaggio della giornata e spesso costringono a completare il viaggio il giorno dopo. Ma, per le imprese, è soprattutto un problema di costi, perché un camion fermo è uno strumento produttivo che non genera fatturato. Come è possibile, allora, tagliare i tempi di attesa? Quali soluzioni possono essere introdotte per poter gestire al meglio questo inconveniente? E cosa si dovrebbe fare per alleggerire, quantomeno, lo stress degli autisti in perenna attesa? Laura Broglio ci porta dentro la realtà di Chiggiato SpA, azienda di trasporto innovativa in grado di eccellere in un segmento impegnativo come quello del trasporto di farmaci, raccogliendo le testimonianze di Luca Chiggiato ed Emanuele Mura (rispettivamente amministratore unico e direttore operativo dell’azienda) per farci raccontare la loro esperienza sul campo e come hanno affrontato il problema
Renault Trucks introduce significativi miglioramenti tecnologici sulle gamme T, T High, C e K. Ottimizzato l'equipaggiamento interno della cabina per combinare comfort ed ergonomia e aumentare anche la dotazione di dispositivi avanzati di assistenza. I nuovi equipaggiamenti saranno disponibili anche sui modelli 100% elettrici E-Tech T e C