Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Si scrive Vecto si legge «risparmio». Ma cos’è? | K44 Tecno

Il certificato Vecto è un documento che accompagna ogni veicolo industriale di nuova immatricolazione dal 1° gennaio 2019. Pochi lo conoscono, eppure può fornire un aiuto essenziale all'autotrasportatore nello scegliere il veicolo meno inquinante e con i consumi più bassi. Ma come lo si ottiene e come eventualmente lo si può utilizzare? Perché capita sempre più spesso che il committente lo richieda? Quali componenti prende in considerazione e come se ne può ottimizzare l'utilizzo? È quanto si spiega in questo episodio di K44 Tecno con l'aiuto di Guido Invernizzi e Mauro Monfredini di Daf Veicoli Industriali

Mercedes testa in Finlandia i suoi truck elettrici

La Casa di Stoccarda ha messo alla prova nel freddo estremo, nel ghiaccio e nella neve gli elettrici eActros LongHaul, eActros 300, oltre all’Actros L mosso dal tradizionale motore diesel. I test hanno preso in considerazione gli effetti del freddo estremo su maneggevolezza, ergonomia e comfort. Sono stati verificati criteri quali il comportamento all’avviamento e la protezione dal freddo dei componenti della trazione, la gestione termica, il comportamento di ricarica e la robustezza della sensoristica. I test invernali sono indispensabili anche per i veicoli di serie convenzionali per ottimizzare ulteriormente le funzioni e i sistemi

2 Volvo FH Electric in miniera

L’industria mineraria punta a diventare più sostenibile, sicura e silenziosa. La svedese Boliden inserisce i camion elettrici puntando a raggiungere obiettivi ambiziosi: -40% di emissioni di CO2 entro il 2030

Codognotto alleggerisce la sua impronta ecologica puntando sul biometano

Industrial Cars fornisce al gruppo trevigiano 92 Iveco S-Way da 440cv, di cui 15 Natural Power compatibili con il Bio-Lng

Chiggiato, il volto umano del trasporto | K44 Podcast

Trasportare il plasma implica una responsabilità sociale profonda, dal momento che parliamo di un prodotto frutto di donazioni umanitarie e destinato a salvare a vite umane. Per questo i quattro nuovi Scania a motorizzazione ibrida scelti dalla Chiggiato per raccogliere e far viaggiare il prezioso plasma in tutta Italia, detengono caratteristiche tali da garantire il mantenimento della temperatura e la massima sicurezza contro le avversità climatiche o della strada, grazie a uno speciale rimorchio refrigerato di ultima generazione dotato di un particolare sistema all’avanguardia per migliorare l’escursione termica. Ma quali sono le caratteristiche di questi veicoli e in che modo verranno impiegati sul territorio? Quanto «pesa» il senso di responsabilità di questo tipo di trasporto? E quali sono i vantaggi del sistema di propulsione ibrida nel contesto di lavoro quotidiano? Ci spiega tutto in questo episodio Luca Chiggiato, amministratore unico della Chiggiato Trasporti.

Scania-LoJack, in sinergia sulle ali della sicurezza

Una partnership che segna una nuova svolta nella protezione dei veicoli del Grifone in Italia. Un servizio innovativo di tracciamento in radiofrequenza e di recupero dei veicoli soggetti a furto rende possibile ridurre del 10% il costo dell’assicurazione Full Kasko Scania e aumentare la percentuale di recupero dei mezzi rubati

Camion a (bio)gas? Per Volvo rimane una scelta possibile | K44 Tecno

Il prezzo del gas è tornato sotto i 50 euro al megawattora e gli autotrasportatori in possesso di veicoli a GNL tirano un respiro di sollievo. Ma nonostante questa discesa, ha ancora senso usare il gas quando tutto sembra procedere verso la trazione elettrica? Volvo Truck ritiene di sì, visto che ha appena presentato una versione potenziata a 500 CV dei suoi modelli a gas naturale liquefatto, dotata di maggiore autonomia e in grado di funzionare con bio_GNL. In questo episodio del videocast K44 il responsabile prodotto per l’Italia del costruttore svedese, Claudio Sivilotti, illustra le novità di questa versione e spiega perché il GNL può essere importante per la transizione energetica dell’autotrasporto

2022: per MAN Truck & Bus Italia è «da ricordare»

Un anno difficile, ma anche ricco di soddisfazioni, certamente un anno da ricordare. È quello del costruttore di Monaco che nonostante sei settimane di stop nella produzione per i noti eventi bellici in Ucraina è riuscito a superare i risultati del 2021. Nel 2023 la Rete si espande

close-link