Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Scania, ecco la super-batteria con vita utile da 1,5 milioni di km

1,5 milioni di chilometri di vita utile. Finora nessuno si era mai spinto fino a tanto, in termini di durabilità, nella progettazione di una...

Giovani Meccanici MAN, formazione e integrazione

Dopo l’edizione pilota del 2022, è partito ufficialmente l’innovativo progetto sviluppato da MAN Truck & Bus Italia in collaborazione con UNHCR destinato a giovani immigrati e rifugiati con l’obiettivo di formare nuove figure tecniche per il settore automotive, dando una prospettiva di integrazione sociale e lavorativa ai ragazzi

Alla ricarica! – Ep. 3 – Quando e come si ricarica un camion elettrico? | K44 Podcast

Terzo appuntamento con «Alla ricarica!», la miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. In questo episodio rispondiamo alle tante domande che ci sono arrivate in redazione sul funzionamento delle batterie, sull'autonomia e sulle tempistiche della ricarica. Felice, ad esempio, chiede: «Una volta che le batterie non sono più efficienti per far viaggiare un camion, come verranno eventualmente riciclate e smaltite?». Massimo, invece, domanda: «Se all'interno di un pacco batterie si rompe una singola componente, si guasta tutto?». E ancora, Silvia: «Ammesso che abbia la potenza di viaggiare a pieno carico ed effettuare un trasporto, un mezzo elettrico in che tempistiche si può ricaricare? Siamo attrezzati in Italia e in Europa?». Risponde a queste e altre domande Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia

Un Volvo FM Electric al servizio di Levissima

Il gruppo Sanpellegrino prosegue il suo percorso verso una mobilità sempre più green insieme a Maganetti Spedizioni e Volvo Trucks Italia

Il carburante per pulire il diesel |K44 video

Il motore endotermico sopravviverà nei veicoli industriali? Oggi è ancora difficile rispondere a questa domanda, perché il percorso politico della decarbonizzazione è ancora lungo. Intanto, stanno apparendo alternative al gasolio per alimentare i motori diesel e tra queste nei distributori emerge lo HVO, ossia olio vegetale idrotrattato, carburante prodotto con materie prime rinnovabili. Ma è già compatibile con gli attuali motori ed è veramente sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico? Risponde Mauro Monfredini, responsabile marketing di DAF Veicoli Industriali, in questo episodio del videocast K44 Tecno

Scania consegna la sua prima bisarca elettrica alla tedesca ARS

Non solo trattori per i trasporti regionali, ribaltabili e autogru. La gamma di applicazioni full electric coperte da Scania si ampia ora anche con...

23 Renault Trucks D E-Tech al servizio di Kuehne+Nagel per un trasporto più sostenibile

Il gruppo logistico ha ricevuto una prima consegna di 23 autotelai elettrici che verranno utilizzati per servizi di trasporto su strada in Francia. In flotta K+N conta già 60 autocarri alimentati con oli vegetali idrotrattati (HVO).

Come si guida un camion elettrico? | K44 Podcast

«Quanto può influire il piede dell'autista sull'autonomia di un veicolo elettrico?». «Un motore elettrico è realizzato con molta meno componentistica rispetto ad uno endotermico. Questo significa che ha bisogno di molta meno manutenzione?». «Per chi lavora nei trasporti eccezionali, deve rivedere l’autonomia al ribasso o addirittura non è previsto l’impiego di veicoli elettrici per i trasporti più energivori?». Sono alcune delle domande che ci avete rivolto per questo secondo appuntamento con «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. Risponde per noi Luigi Serafini, e-mobility specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia

close-link