Può servire alle flotte e anche rendere la vita facile a un padroncino. Può condurre verso il risparmio imponendoti bassi giri e anche farti entusiasmare nelle scalate. Può indicare soluzioni concrete e anche coccolare l’autista con iniezioni di comfort quasi geniali. Insomma, il Renault T è un camion versatile e flessibile. In grado di convincerti che il trasporto è sì pesante e impegnativo, ma può anche essere divertente e pieno di entusiasmo
La nuova generazione di veicoli pesanti della casa olandese si arricchisce con i modelli XDC e XFC progettati per applicazioni «construction». Hanno lo stesso patrimonio genetico dalle serie XD e XF, ma con tanta robustezza in più per affrontare i lavori gravosi e in condizioni difficili
In soli due anni il camion elettrico da 16 tonnellate della startup anglo-svedese è passato dalla fase prototipale a quella quasi definitiva, superando con successo anche i primi test di valutazione con i clienti. Il veicolo è ora pronto per la produzione e la commercializzazione e per affermare un nuovo modo di concepire e vivere la distribuzione
Il numero 1 della casa del Leone nella penisola è consapevole delle potenzialità di crescita del marchio. E mira a valorizzarne immagine e visibilità, a spostare il quartier generale in un contesto più adeguato a gestire anche la formazione, a lanciare il noleggio, a favorire il ricambio generazionale nelle officine e a rendere più capillare e strutturata la rete commerciale. Esemplare in tal senso l’apertura in Sardegna di due sedi della toscana Tirrenia Trucks
Parte in Svezia la sperimentazione di camion senza conducente. Il progetto pilota, primo in Europa, è stato eseguito in condizioni di traffico regolare su un percorso di 300 km nel sud della Svezia, con l'obiettivo di testare l’efficacia del trasporto senza autista nell’ambito delle attività hub-to-hub
Una compagine societaria affiatata, la disponibilità immediata di prodotto, l’evoluzione tecnologica dei veicoli, la capacità di casa madre di assecondare le esigenze del territorio, la comparsa delle flotte (Fraikin e Medlog) come target. Sono alcune delle ragioni che hanno consentito ai camion con l’ovale blu di arrivare al 4,2% nei trattori nel 2022 e che domani potrebbero condurre ancora più su. Ce le spiega Emrah Duman, direttore dei mercati internazionali di Ford Trucks
Per costruire una squadra vincente servono interpreti ambiziosi. Nello sport, come nel trasporto. E quella allestita da Iveco, che all’Ecomondo di Rimini ha firmato gli accordi per la consegna di 10 trattori Nikola Tre BEV a quattro importanti player come GLS, Fercam, LC3 e Smet, ha tutti i tratti per vincere, da assoluta protagonista, la partita della transizione energetica