Perplessità sul rigore delle norme contenute nella proposta della Commissione europea, che in alcuni casi potrebbero comportare la completa riprogettazione dei veicoli, con gravi implicazioni di costo sproporzionate ai benefici effettivi. Cautela anche nell’inserimento di pneumatici e parti frenanti nella valutazione della classe Euro del pesante
Per risparmiare sui consumi di carburante è necessario «anticipare», cioè osservare la strada da percorrere per capire cosa faranno i veicoli che precedono e cosa presenta la strada. Questo giocare d’anticipo può essere messo in pratica sia tramite alcuni accorgimenti dell’autista, sia dalla tecnologia offerta dai veicoli stessi. Una di queste è il Cruise Control Predittivo, un sistema che è in grado di leggere e prevede la strada che l’autista si trova a percorrere e quindi di adattare la velocità di marcia. Presente nella gamma F-Max di Ford Trucks, questa tecnologia è capace di ridurre i consumi fino al 4% grazie al fatto di utilizzare i dati GNSS e i dati della mappa topografica di bordo per determinare la velocità ottimale del veicolo
Nell’ambito di Ecomondo, la fiera della sostenibilità in corso a Rimini, la società leader nel noleggio di soluzioni green ha consegnato 10 veicoli alla società logistica che funge da ramo terrestre del vettore marittimo MSC, e 10 alla Vincenzo Miele Trasporti, da anni impegnata a movimentare i container gialli del gruppo. A “benedire” il tutto c’era anche Ford Trucks, tramite la presenza di Emrah Duman, International Markets Director della casa costruttrice
Verranno consegnati 5 trattori elettrici Nikola Tre BEV a LC3, 2 a GLS e Smet e 1 a Fercam. Intesa con SV Noleggio per la consegna nel triennio 2023-2025 di 200 eDaily con box refrigerati. Esposti al Salone due eDaily e un trattore Nikola Tre a idrogeno
Alte velocità e risparmio di carburante non vanno a braccetto. Nel senso che se si vogliono contenere i consumi è il caso di prestare particolare attenzione a come dosare il pedale sull’acceleratore. In che modo? Ne parliamo in questa terza puntata della nostra mini-serie «Gocce di risparmio», dove elenchiamo alcuni consigli su ciò che si deve fare e ciò che si deve evitare per mantenere uno stile di guida costante e moderato. Un aiuto in questo senso è offerta anche dalla tecnologia, come ad esempio la soluzione Eco+Mode, di serie su tutti i veicoli della gamma F-MAX di Ford Trucks. Si tratta di un sistema che, quando viene attivato, limita la potenza del motore da 500 a 450 CV e abbassa la velocità del veicolo a 85 km/h, garantendo un risparmio di carburante fino al 5%
L’aerodinamica riveste un aspetto fondamentale per diminuire i consumi di carburante. Per questo la carrozzeria di un camion deve essere progettata per ridurre al minimo l’area esposta al vento e agli attriti in generale. Ed è quello che ha fatto Ford Trucks con il suo nuovo camion 100% elettrico, presentato in anteprima nazionale a Ecomondo 2022. Si tratta di un veicolo innovativo che è stato disegnato pensando esclusivamente alle esigenze di una catena cinematica elettrica (e non, invece, adattando precedenti cabine create per convivere con il motore endotermico), quindi con un frontale molto più arrotondato e molto più amico dell’aria e dei consumi. Ve lo illustriamo in questo secondo episodio della nostra serie «Gocce di risparmio», dove forniamo anche alcuni importanti consigli sulle cose da fare (e le cose da evitare) su come massimizzare in autonomia il rendimento aerodinamico del proprio veicolo
La performance dei mezzi con massa uguale o superiore a 16 ton nei primi 10 mesi dell'anno ha praticamente annullato il divario di immatricolazioni del settore dei veicoli industriali con il 2021 (-0,7%). Stabile la fascia di peso medio-leggera, mentre chiude in negativo il comparto dei leggeri sotto le 6 ton
Il progetto pilota, primo in Europa, è stato eseguito in condizioni di traffico regolare su un tragitto lungo 300 km nel sud della Svezia, con l'obiettivo di scoprire l’efficacia del trasporto senza autista nell’ambito delle attività hub-to-hub