Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Hegelmann ordina 50 Mercedes-Benz eActros LongHaul

Neanche il tempo di svelarsi per la prima volta al pubblico che è già arrivato il primo importante ordine per il Mercedes-Benz eActros LongHaul,...

XD nuova serie, la distribuzione secondo DAF | K44 Tecno

L’IAA Transportation 2022 di Hannover è stata l'occasione per DAF di far conoscere la sua nuova generazione di veicoli anche in versione distribuzione. In prima fila nello stand del costruttore olandese c’era infatti il nuovo XD, fresco vincitore dell’International Truck of the Year 2023: un mezzo concepito per la distribuzione proposto in tre differenti cabine (Sleeper, Sleeper High Cabe, Day Cabe) e coniugato già dal lancio anche in versione XDC, orientato ad applicazioni da cantiere. Poi, come ciliegina sulla torta, DAF ha mostrato anche il nuovo XD Electric, alimentato con una nuova famiglia di propulsori elettrici in grado di raggiungere un’autonomia fino a 500 chilometri. A illustrarci tutte le novità mostrate in anteprima al salone tedesco, in questo nuovo episodio di K44 Tecno, è Mauro Monfredini, direttore marketing di DAF in Italia

L’idrogeno nei motori diesel? Ecco l’idea di Westport per i camion

Un «game changer» capace di rivoluzionare il settore dei mezzi pesanti di trasporto. Molto pragmaticamente la canadese Westport, colosso delle alimentazioni alternative, ha definito...

Rete Scania: Sacar apre una nuova sede a Roma

Lo storico concessionario laziale, già presente a Frosinone e a Latina, sbarca ora nella capitale, con una sede di 1.800 mq, dedicati per lo più al servizio e all’officina. Una realtà ricca di storia, con un fatturato di 29 milioni che soddisfa ogni anno 8.700 richieste di assistenza e che ha meritato per il taglio del nastro la presenza del CEO di Scania, Christian Levin, e dell’Executive Vice President Sales and Marketing Stefano Fedel

I camion Nikola aprono gli ordini in Europa

All’IAA di Hannover la start up americana presenta sullo stand Iveco, costruttore a cui è legata da una collaborazione nata nel 2019, il Nikola Tre sia elettrico a batteria, un trattore 4x2 con 520 km di autonomia pronto al lancio commerciale, sia in versione fuel cell che sarà proposta negli Usa nel 2023 e in Europa l’anno successivo

DAF XD è camion dell’anno 2023. Al Mercedes eActros LongHaul il premio per l’Innovazione

La nuova generazione di veicoli della casa olandese concede il bis anche in versione distribuzione. Apprezzata la visibilità diretta – decisiva per veicoli di questo segmento – lo spazio interno in cabina, l'aerodinamica, l'efficienza dei consumi, la sicurezza attiva e passiva e il comfort del conducente. L’innovazione della versione ad autonomia allungata dell’eActros è stata colta invece nella tecnologia delle celle al litio-ferro-fosfato (LFP) a ricarica rapida e di lunga durata

Partneship ZF-Freudenberg per integrare al meglio le fuel cell con le trasmissioni elettriche

L'accordo stabilisce una sinergia tra le competenze di ZF in fatto di trasmissione elettrica e quelle di Freudenberg rispetto alle celle a combustibile. Insieme svilupperanno tecnologie applicate alle trasmissioni di camion e bus e un domani per l’off-road. Il primo prototipo vedrà la luce nel 2023

L’Actros elettrico da 500 km di autonomia sarà testato da Amazon e Rhenus: si ricarica fino all’80% in 30′

Il lancio è previsto ad Hannover, insieme a un sistema di ricarica veloce. Ma l’inizio della produzione è in calendario per il 2024. Prima, lungo tutto il 2023, due grandi aziende testeranno il camion nel lavoro quotidiano. E soprattutto valuteranno pure la funzionalità di una batteria e di una ricarica megawatt che mettono in condizione di fare il pieno di elettricità sfruttando le pause imposte dalle normative sui tempi di guida

close-link