In precedenza il bilancio per la mobilità elettrica era stato di 1,6 miliardi di euro fino al 2025. Le scelte del Gruppo sono orientate verso unità a batteria anche per il lungo raggio, mentre la trazione a idrogeno verrà utilizzata solo per alcune nicchie di mercato
Il primo bimestre dell'anno chiude, nonostante le difficoltà del periodo, con una leggera crescita delle immatricolazioni dei mezzi da lavoro. Luca Sra, delegato Anfia: «oggi più che mai le imprese hanno bisogno di un intervento deciso e mirato per sanare criticità che rischiano di paralizzare il settore»
Il camion elettrico è uscito dalla condizione di prototipo, per entrare in quella del prodotto di serie, commercializzato come gli altri (seppure con formule originali) e soprattutto in grado di lavorare. È quanto ha verificato nel corso della prima settimana di marzo la Curcio Trasporti e Servizi di Polla (Salerno) a cui Scania ha affidato un 25 P BEV da 18 ton da testare in missioni di distribuzione effettuate per conto della società GDA. Come si è comportato su strada questo veicolo? Con quali formule e strumenti finanziari il costruttore svedese lo propone ai trasportatori? Cosa eventualmente un committente è disposto a concedere per incoraggiare i propri fornitori ad acquistarlo? In questo videocast ci rispondono nell’ordine: Enrique Enrich e Paolo Carri, rispettivamente amministratore delegato e responsabile delle soluzioni sostenibili di Italscania; Vito Brancati, il venticinquenne autista della Curcio che è stato al volante del e-camion; Antonio Rosciano, docente dell’istituto professionale M.T. Cicerone di Sala Consilina che, insieme alla sua classe di futuri meccanici, ha assistito a una lezione su questo veicolo dalle emissioni azzerate.
In occasione dell'International V8 Day, anniversario che ricorre ogni 10 marzo, Scania ripercorre la storia del leggendario motore V8 e lancia un'edizione limitata personalizzata...
In collaborazione con l'Università Technion di Haifa (Israele), Ecomotive Solutions ha usato il DME per alimentare un Iveco Eurocargo dopo aver modificato alcune parti del motore. Risultato: stessa affidabilità del diesel, costi e impatto ambientale minori
I due marchi del gruppo Traton condannano il ricorso alla violenza e aderiscono al programma di sanzioni. Già dalla scorsa settimana il costruttore svedese aveva sospeso le consegne verso Mosca. MAN Truck & Bus prende la stessa decisione anche nei confronti di Minsk
Quando si parla di città, si ritiene che i veicoli più adatti a muoversi al suo interno sia piccoli. Le due società francesi, invece, scommettendo sulla nuova immagine del veicolo elettrico, stanno realizzando un vero e proprio camion da 16 ton, disegnato per essere a suo agio in città, ma anche per costare operativamente quanto un veicolo diesel
Scania ha annunciato di aver consegnato 5 veicoli elettrici a batteria e un’infrastruttura di ricarica da 1,6 MW totali al trasportatore svedese Falkenklev Logistik per...