Secondo l’AD della casa svedese in Italia la “carbon neutrality” verrà raggiunta gradualmente e con diverse soluzioni, che oltre all'elettrificazione comprenderanno la sostituzione dei vecchi Euro 4 e 5 con gli Euro 6 e l'utilizzo sempre più ampio del biogas
Il costruttore svedese ha ricevuto un ordine di 100 FM Electric da Dfds, azienda di spedizioni e logistica danese. Ad oggi, è il più grande ordine di veicoli elettrici per Volvo e uno dei maggiori di sempre a livello mondiale per i mezzi elettrici pesanti
Al Solutrans di Lione il costruttore francese presenta la versione più evoluta del motore da 13 litri, in linea con lo step E dell’Euro 6. Un’evoluzione finalizzata a contenere le emissioni che finisce anche per abbattere i consumi del 10%
Due anni e le nuove gamme del Leone fanno diversi passi in avanti. Il motore si ottimizza, la trasmissione cambia, i sistemi di assistenza alla guida si avvicinano alla guida autonoma, con un risparmio di gasolio significativo. Ma la scena la rubano le telecamere che rimpiazzano gli specchi e che la casa tedesca sviluppa in modo originale
5 anni di lavoro e 2 miliardi di euro di investimenti hanno permesso al costruttore svedese di sviluppare un’innovativa piattaforma motore che consente un risparmio di carburante dell’8%. Un risultato ottenuto attraverso una serie di ottimizzazioni sulla catena cinematica, sui cambi, sui sistemi di iniezione e di post-trattamento. Migliora anche l’economia di esercizio totale grazie al servizio di assistenza ProCare
Via libera dalle autorità tedesche per il mezzo pesante del futuro con tecnologia fuel cell e autonomia fino a 1.000 km. Dopo un periodo di rodaggio su circuiti privati, ora il camion della Stella può effettuare test in Germania sulle strade pubbliche
Prima la scissione da CNH Industrial, poi l’approdo in borsa. Il brand italiano impegnato nella produzione di camion e bus scommette sulla valorizzazione delle proprie attività e punta a raggiungere 17,5 miliardi di ricavi e un utile netto di 800 milioni entro il 2026