Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

EV Day, Stellantis investe 30 miliardi nell’elettrificazione e sceglie Termoli per la gigafactory italiana

La strategia del megagruppo coinvolgerà tutti e 14 i marchi, con la creazione di quattro nuove piattaforme tecnologiche STLA. Oltre alla fabbrica di batterie molisana verranno poi costruite altre quattro strutture simili in Europa

Scania studia il ciclo di vita dei veicoli elettrici

Dallo studio di valutazione dell’LCA (Life Cycle Assessment) realizzato da Scania emerge che l'impatto ambientale dei mezzi elettrici a batteria è inferiore a quello di un veicolo con motore a combustione interna

Il trasporto elettrico, un presente possibile|K44 Tecno

Il pianeta ha bisogno di aria. E quindi anche il trasporto ha bisogno di cambiare rotta. La prossima tappa si chiama elettrificazione. Volvo Trucks l’ha già raggiunta avendo due modelli – quelli più adatti alla distribuzione – già disponibili e altri tre – quelli per lungo raggio e cantiere – che entreranno in produzione a partire dalla seconda metà del 2022. Anche se già oggi possono essere ordinati. Come saranno venduti? A quale clientela privilegiata si rivolgeranno e per svolgere quali missioni? Come andranno guidati e in che diverso modo andrà organizzata la manutenzione? Ci rispondono Giovanni Dattoli e Arthur Gomes, rispettivamente amministratore delegato e responsabile commerciale dell’elettromobilità di Volvo Trucks Italia, e Laura Broglio, autista, blogger e Volvo Ambassador.

Troppi incidenti stradali? Ecco la tecnologia in grado di evitarli|K44 podcast

Le cronache quotidiane riferiscono di tanti, troppi incidenti stradali, spesso fatali per l'autista. Eppure oggi la tecnologia è in grado di scongiurare un qualunque sinistro o perlomeno di minimizzarne al massimo le conseguenze. Perché è in grado di attivarsi sia per proteggere gli utenti deboli della strada tramite un assistente alla svolta che arriva ad arrestare del tutto il camion quando registra una qualunque presenza sui lati del veicolo, sia per prevenire il tamponamento o per evitare lo sconfinamento del mezzo pesante dalla propria corsia in caso di problemi

Guida autonoma? Per MAN Truck & Bus è possibile. Almeno nei porti…

Per capire se un camion possa o meno guidare da solo ci vogliono delle situazioni lavorative concrete. Proprio per cercare risposte in tal senso il costruttore tedesco ha collaborato con una società di trasporto container e con quella che gestisce il porto di Amburgo e si è fatto un'idea più chiara anche sui concreti vantaggi resi possibili da questa autentica

«L» come Lusso: Mercedes-Benz esibisce l’Actros più sfarzoso e sicuro

Pensato per il trasporto a lungo raggio, il modello L si presenta come il più attrezzato e ricco della serie, offrendo una vasta gamma di caratteristiche e dettagli di equipaggiamento, tra cui spiccano l’Active Sideguard Assist (frenata automatizzata durante le svolte a destra) e l’Active Drive Assist 2 (con l'Emergency Stop che può arrestare automaticamente il veicolo in caso di emergenza)

Amazon ordina 1.000 camion a guida autonoma e magari compra pure un pezzo dell’azienda che li produce

La richiesta è indirizzata alla start-up specializzata in veicoli industriali Plus Autonomous Truck, di cui il colosso dell'e-commerce sta acquistando il 20%. Il Ceo di Plus spera di vendere un camion senza autista entro il 2024

In Piemonte gli pneumatici Michelin sono trasportati da navette elettriche a guida autonoma

I sei veicoli a guida autonoma, sviluppati dall'azienda Giordano, si muovono lungo un percorso interno di 1.500 metri nella cittadella-fabbrica di frazione Ronchi, a Boves (Cuneo), 24 ore su 24, spostando fino a 600 gomme a viaggio tra il reparto di produzione e il magazzino

close-link