Il costruttore di veicoli punta a tagliare i cordoni con i combustibili fossili entro il 2040, dieci anni in anticipo sugli obiettivi europei condividendo valori e roadmap con la multinazionale energetica
La carenza di approvvigionamento dei semiconduttori, delle unità di controllo e di altre parti fondamentali dei veicoli commerciali e industriali sta interessando tutti i marchi del Gruppo, ma in misura diversa a seconda della rete dei fornitori, delle specifiche dei mezzi e della domanda dei clienti. Ultimo caso: l'aumento del Covid-19 in Malesia con conseguente blocco dell'attività produttiva di chip
Dopo il lancio web del giugno scorso giugno, eccoci a Malaga per il primo contatto fisico con i veicoli della nuova generazione della casa olandese, caratterizzati da una cabina dalle dimensioni maggiorate
Consegnato alla tedesca STI il veicolo S.KOe COOL SMART, dotato di un assale elettrico e dell’unità di refrigerazione anch’essa elettrica con elettronica di potenza integrata e sistema di batterie
La società brand del gruppo Continental apporta delle innovazioni al suo dispositivo DSRC-RP. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficacia dei controlli, rendendo gli stessi più puntuali e permettendo di fermare solo i veicoli meritevoli di attenzione
Daimler Trucks ha avviato i test di un nuovo camion. È elettrico, ma al posto delle batterie ha le fuel cell, tecnologia in grado di produrre energia da celle a combustibile alimentate a idrogeno. Si tratta di una soluzione concepita per le lunghe percorrenze, disponibile tra pochi anni. Ma come funziona questa tecnologia? Ne parliamo con Luigi Serafini, Special Project Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia
Il 18 agosto 2021 il camion ha compiuto 125 anni. Fu infatti quel giorno del 1896 che Gottlieb Daimler presentò quel carro con motore da un litro che è considerato il primo autoveicolo dedicato al trasporto delle merci. Da allora il camion ha percorso tanta strada, in termini reali e metaforici. Gli dedichiamo questo episodio del podcast K44 La Voce del Trasporto raccontando la geniale vita del suo inventore, i primi passi del nuovo mezzo e, grazie a Massimo Condolo – direttore della rivista Camion e Bus Storici – le principali tappe della sua evoluzione. Per scoprire che in questa fase di accelerazione tecnologica e di transizione ecologica, nulla s’inventa, ma tutto si trasforma