La filiale italo-spagnola della casa di Singapore ha comunque avuto un primo quadrimestre con risultati simili al 2022 ed anzi migliori per il brand Giti. La ricerca si concentra soprattutto su materiali e polimeri innovativi per le mescole, capaci di ridurre l’attrito da rotolamento e di conseguenza i consumi
Di scena: l’estensione della gamma Serie 02, con tre nuove misure (per assi sterzanti regionali e lungo raggio, per semirimorchi grandi volumi e lungo raggio), il nuovo pacchetto di servizi personalizzato, la rete di rivenditori SuperTruck in espansione
Il prodotto pneumatico sta cambiando faccia: nuove mescole, materiali più sostenibili, sempre più attenzione all’abbassamento della rolling resistance accoppiata a un chilometraggio elevato. E il ricostruito diventa qualitativamente superiore e più affidabile
Tutti i costruttori di pneumatici hanno sviluppato un business di gestione terziarizzata delle gomme. Ma quanto conviene alle flotte e a quale dimensione della stessa è indirizzata l’offerta? Viaggio tra le tante proposte che permettono di “liberarsi” dall’impiego di risorse interne per gestire il parco pneus
RFID, TPMS e altri sensori, insieme a sistemi di rilevazione e monitoraggio su piazzale e applicazioni sul cellulare. Ormai non è possibile pensare a uno pneumatico che non sia collegato ad apparecchiature di rilevazione e di analisi dati che migliorino la gestione del parco gomme
In Italia ci sono 70 aziende che hanno affidato a Michelin la gestione degli pneumatici. E di queste 31, espressione di 13.500 veicoli, hanno meritato uno speciale attestato, rilasciato a chi riesce a tagliare in modo significativo emissioni, uso di materia prima e consumi. In che modo è presto detto: tramite ricostruzione e riscolpitura. Processi che la casa francese mastica esattamente da 100 anni
Entro la fine del 2023, cinquanta furgoni di DHL Express inizieranno a circolare con le coperture airless Michelin Uptis per effettuare consegne dell'ultimo miglio a Singapore. Un’innovazione che potrebbe rappresentare il nuovo standard del trasporto del futuro
Grazie all’ottima rolling resistance il GAR206 e il GDR207 hanno consumato il 3,6% di carburante in meno rispetto a prodotti concorrenti premium della stessa categoria, migliorando al contempo le performance di usura