Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Accise, crediti e incentivi: il fronte caldo della Manovra 2026 secondo Confetra e Conftrasporto

All’audizione delle Commissioni Bilancio congiunte di Senato e Camera entrambe le associazioni si dichiarano anche fortemente contrarie al divieto di compensazione dei crediti d'imposta nell'autotrasporto. Tra le altre richieste Conftrasporto vorrebbe la detassazione del contratto trasporto e logistica 2024 e l'incentivazione dei biocarburanti, mentre Confetra insiste sugli incentivi per il trasporto ferroviario merci e l’esclusione della logistica e della spedizione dai contributi e dalla competenza di ART e Agcom

Conap volta pagina, ma non cambia storia

Claudio Villa ha lasciato la poltrona di presidente della cooperativa a Vincenzo Trombetta lo scorso maggio. Ma questo avvicendamento è avvenuto in totale continuità con il passato e ha anche attirato nuovi soci. Prova ne sia che con il 2026 il parco della società aumenterà di una ventina di veicoli spingendo più in alto anche il fatturato. Ed è il modo migliore per andare incontro al futuro, con uno sguardo piantato nella tradizione e l’altro concentrato sulle sfide riservate dall’attuale contingenza di mercato. A partire dalla carenza di autisti…

Sogedim SpA acquisisce il ramo Overseas di Raben Group

La società storicamente concentrata nel trasporto terrestre spicca il volo (e salpa!) con l’acquisizione del ramo Overseas di Raben Group. Un passo deciso verso nuovi orizzonti nel mondo Air & Sea, per una logistica sempre più globale

A1, da oggi il divieto di sorpasso per i Tir. Fita-Cna: «Strade inadeguate. Sbagliato criminalizzare i camionisti»

Dopo Fiap, anche Fita-Cna insorge contro il provvedimento di Autostrade per l’Italia che da oggi impone il divieto di sorpasso ai mezzi pesanti in...

SBG acquisisce Trasporti Arcieri e accelera la diversificazione nel trasporto cisternato

SBG mette un altro tassello nella sua rivoluzione logistica: acquisisce la bergamasca Trasporti e Spedizioni Arcieri, specializzata nei polverulenti. Così, accanto al trasporto di carburanti e a quello di alimentari, il gruppo fondato da Remo Bertani nel lontano 1948 va a irrobustire un terzo pilastro reso solido anche da attività presenti in Francia e in Scozia. Segno evidente dell'accelerazione impressa verso un futuro multimercato e sempre più europeo

«Il viaggio come condanna in un sistema rotto e corrotto». Marcello, camionista di Altamura, scrive a Uomini e Trasporti

«Mi chiamo Marcello Bonifacio, ho 25 anni, sono di Altamura (Ba) e sono un camionista», comincia così la lettera che abbiamo ricevuto in redazione e...

Accise, la legge di bilancio cancella la compensazione dei crediti. «Effetti dirompenti per l’autotrasporto»

Effetti dirompenti per l’autotrasporto dalla modifica inserita nella legge di bilancio (articolo 26 comma 1) che vieta l’uso dei crediti d’imposta per compensare i...

Il gasolio sfonda il tetto dei 2 euro in autostrada a causa delle tensioni internazionali. E a gennaio aumentano le accise….

Il prezzo del gasolio torna a salire, spinto dalle tensioni internazionali e dal caro greggio: in autostrada supera i 2 euro al litro. E dal 1° gennaio arriverà anche l’aumento delle accise, una doppia stangata che pesa soprattutto sulle imprese dell’autotrasporto

close-link