Dopo aver aperto filiali in varie regioni italiane e dopo il recente insediamento nell’interporto di Cervignano, il gruppo friulano rileva una società di Udine specializzata in pratiche doganali. In questo modo, oltre ad ampliare l'offerta di servizi da proporre ai clienti, conta di gestire in modo più attento e veloce queste operazioni essenziali nelle spedizioni internazionali
La società tedesca, nata cinque anni fa anche grazie a un accordo di fornitura con Iveco, ha accusato serie difficoltà finanziarie, resi evidenti dopo l’annullamento della sua presenza all’IAA e dopo il mancato pagamento di molti dei suoi 200 dipendenti. Dal 2023 aveva una filiale anche in Italia
Savino Del Bene ha annunciato l'acquisizione della società Seabridge Transport, con sede ad Amburgo per consolidare ulteriormente la propria presenza sul mercato tedesco.
La multinazionale di...
Fino a ieri il cuore del veicolo era il suo motore, il telaio, la parte hardware. Oggi, invece, a renderlo connesso, a far girare le plance digitali, gli Adas, gli assistenti alla guida e tanto altro è un software. E sempre di più domani il software definirà le modalità di funzionamento del veicolo che, a seconda dei casi, l'autista o l'azienda andranno ad attivare scegliendo tra quelle per cui è stato predisposto. Ma per accogliere questa rivoluzione sui camion di domani, bisogna iniziarne oggi lo sviluppo. Che è complesso e costoso. Ed ecco perché due dei principali gruppi europei del settore hanno deciso di unire le forze
È una spirale in continua discesa quella del mercato italiano dei rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate. Ad...
Nel convegno «The Rotary blue vision», promosso ieri a Catania dall’Associazione siciliana operatori spedizioni e logistica aderente a Fedespedi, insieme con Rotary club e Università locale, è emerso che, malgrado i freni presenti nel commercio internazionale e malgrado l’export nazionale sia in calo nel 2024 dell’1,1%, la regione Sicilia ha visto accrescere le sue esportazioni grazie alla spinta, in particolare, dei prodotti agricoli e della pesca