L'azienda, leader nel settore della logistica e dei trasporti, chiude l'anno con un consolidato di 56 milioni. Inaugurato un nuovo polo logistico a Pordenone e acquistati 7 nuovi mezzi per la flotta
C’era una volta il triangolo industriale, disegnato con un angolo a Milano, uno a Torino e uno a Genova. Oggi la figura geometrica rimane la stessa, ma ruota verso Nord Est, facendo perno sul capoluogo lombardo, ma toccando Bologna e Venezia. Esemplare in tal senso i transiti di camion sulla Brescia-Padova, che sono il triplo di quelli dell’intera rete, o quelli lungo la Milano-Venezia, che sono doppi rispetto alla Milano-Torino. Ma parliamo di transiti. Perché se si leggono i numeri delle imprese di autotrasporto negli ultimi 10 anni – così come riferiti nei «100 Numeri per capire l’autotrasporto» – si scopre che in realtà la peggiore flessione (-27,3%) l’ha subito proprio l’Emilia-Romagna, a cui la Campania ha ciuffato la seconda piazza nella classifica regionale. E anche questo si intuisce dai dati di traffico…
In positivo anche il settore Distribution (+4,6%) che dal 2024 sarà gestito dalla neocostituita joint venture Dachser & Fercam Italia, mentre rallenta il Full Truck Load. Tra i progetti avviati l'apertura di una struttura a Kaunas (Lituania), dedicata al combinato strada/rotaia e stradale, con automezzi propri e freight management
Una cooperativa pesarese e una faentina hanno deciso di creare un unico polo attivo nel trasporto cisternato di alimenti, creando un solo ufficio traffico con cui gestire un’ottantina di macchine. Serve a competere con le imprese strutturate che diventano sempre più grandi, generando vantaggi su vari livelli. Ce li raccontano Daniele Lucertini e Laura Cattani, responsabili commerciali delle due realtà
Una cooperativa pesarese e una faentina hanno deciso di creare un unico polo attivo nel trasporto cisternato di alimenti, creando un solo ufficio traffico con cui gestire un’ottantina di macchine. Serve a competere con le imprese strutturate che diventano sempre più grandi, generando vantaggi su vari livelli. Ce li raccontano Laura Cattani e Daniele Lucertini, responsabili commerciali delle due realtà
La Guardia di Finanza di Barletta ha sventato un importante giro di contrabbando di gasolio nel porto di Barletta, sequestrando due autoarticolati che trasportavano...
Il probabile aumento del costo del petrolio in caso di scoppio di un conflitto Israele-Iran rischierebbe di far salire velocemente il prezzo del gasolio, nonostante la domanda globale di greggio sia in calo