Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Spedizioni: commercio internazionale in crescita, ma mancano 4.000 nuovi lavoratori

La crescita del commercio estero in Italia si riflette specularmente sul numero di dipendenti del settore delle spedizioni, che ha mantenuto nei decenni un...

FAI: verso la riconferma di Paolo Uggè. Valichi, formazione, aree di sosta e sostenibilità nell’agenda del (prossimo) futuro

Una mobilitazione forte e condivisa di tutto il sistema economico contro le restrizioni ai valichi alpini che minano la competitività dell’Italia. Vincere la sfida...

Port fee, dal 1° luglio si potrà chiedere il sovrapprezzo anche a Livorno

Dopo Genova e La Spezia, dal 1° luglio scatterà anche a Livorno la Port fee, la tassa contro la congestione nel porto a compensazione...

22%: è la percentuale di donne che lavorano nei trasporti nella Ue. Come 10 anni fa

Collaborare con influencer donne, usare cv anonimi, organizzare open days per raccontare l’organizzazione, organizzare eventi per attrarre le donne nei trasporti. Dare priorità all’equilibrio...

Volkswagen Group Logistics sceglie Venezia come hub intermodale per il trasporto delle auto

Il Porto di Venezia rafforza il suo ruolo all’interno delle reti logistiche internazionali e si afferma come nodo intermodale strategico per l’industria automobilistica europea:...

Dazi: dopo la doccia scozzese di Trump, il mercato globale prova a riorganizzarsi

È successo tutto in tre mesi. Dazi per Canada, Messico e Cina. No, quelli per Canada e Messico sospesi, ma quelli per la Cina...

Nasce Fs Logistix: 2,16 miliardi di investimenti per diventare il campione nazionale della logistica

Il Gruppo Fs rilancia la logistica: sotto il cappello del nuovo brand Fs Logistix che riunisce tutte le società del gruppo impegnate nella movimentazione...

Eurogate Intermodal acquisisce la società di autotrasporto Deisser

Un gruppo tedesco specializzato nel trasporto intermodale di container marittimi decide di rilevare un’azienda focalizzata nella gestione via strada degli stessi container. E la giustificazione che fornisce dell’operazione è proprio quella di voler garantire un livello qualitativo anche rispetto al primo e all’ultimo miglio. E a questo scopo è utile poter gestire in proprio una flotta di veicoli, a maggior ragione quando il mercato mostra particolare volatilità. Sarà un segno dei tempi?

close-link