Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Carenza di chip, l’ACEA suona l’allarme: l’Europa rischia lo stop delle linee produttive

La scarsità di chip per l’automotive non è un fenomeno lontano: è qui, dietro l'angolo, e sta suonando un «allarme rosso». Prova ne sia che ACEA, l'associazione dei costruttori di veicoli, avverte che interruzioni immediate nelle linee produttive europee sono possibili a causa del blocco dei fornitori chiave

Microchip, il ritorno della scarsità. E le consegne dei veicoli tornano ad allungarsi

Sembra il remake di un film già visto. E in effetti qualcuno vi troverà elementi di continuità. Ma in realtà dietro l’improvvisa carenza dei microchip necessari a far funzionare i sistemi elettronici di van e camion c’è Nexperia, società di proprietà cinese con sede in Olanda, che Amsterdam ha in parte nazionalizzato. Ne è scoppiata una guerra commerciale che da Pechino è sbarcata a Whashington e ha reso una volta di più evidente come in un mondo frammentato la tecnologia diventi una leva di potere. E mentre la geopolitica litiga, le fabbriche rallentano e prospettano ritardi nelle consegne. Qualcuno (Volkswagen) ipotizza addirittura di interrompere momentaneamente alcune produzioni. Già, sembra il Covid, ma forse è anche peggio

Knorr-Bremse acquisisce Travis, piattaforma di prenotazione di servizi stradali online

Knorr-Bremse, azienda tedesca specializzata nei sistemi di frenatura per veicoli commerciali e ferroviari, ha annunciato oggi l’acquisizione della società olandese Travis Road Services International BV. Si...

Guido Bevilacqua nominato responsabile del business Light Commercial Vehicles di Stellantis Italia

Stellantis nomina Guido Bevilacqua nuovo responsabile della Business Unit LCV per l’Italia. Una scelta che conferma il ruolo strategico del segmento dei veicoli commerciali leggeri, dove il Gruppo detiene la leadership europea con una quota vicina al 30%, che in Italia Fiat Professional sfiora quasi da sola

BRT investe sulla flessibilità dell’ultimo miglio e rileva il 100% di Fermopoint

Flessibilizzare le consegne: è questo l'obiettivo a cui mira il leader nel trasporto espresso in Italia. E a questo scopo completa l’acquisizione del 100% di Fermopoint. Con oltre 10.800 punti di ritiro già attivi e l’obiettivo di arrivare a 15.000 entro cinque anni, l’azienda rafforza la propria presenza nel segmento Out Of Home, rendendo la delivery sempre più su misura

Troppe merci, pochi camion: l’Italia del trasporto rischia di frenare sul mercato europeo

Tra boom di carichi e scarsità di mezzi, i prezzi del trasporto sulle rotte con la Germania (e non solo) stanno schizzando alle stelle. È in arrivo una tempesta perfetta?

Infrastrutture intelligenti: Almaviva e Franchetti alleate per la sicurezza predittiva del trasporto

Dalla sinergia tra ingegneria e IT nasce una visione futuristica della manutenzione: «Non solo dati in tempo reale, ma anche analisi predittive», promette Paolo Franchetti. In pratica, tramite sensori, algoritmi avanzati e intelligenza artificiale, si potranno segnalare anomalie strutturali invisibili all’occhio umano e ottimizzare gli interventi tecnici, minimizzando costi e disservizi

Veicoli industriali, settembre in ripresa: +23,6% ma il 2025 resta in rosso

Il mercato dei veicoli industriali torna a respirare. Secondo i dati diffusi da Unrae, a settembre 2025 le immatricolazioni dei mezzi con massa complessiva...

close-link