Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Terminali Italia entra nel Polo Logistica

L'ingresso dell'impresa ferroviaria, gestore del primo e ultimo miglio ferroviario, al Polo Logistica apre a più sinergie ferro-gomma

Trasporto in ADR: Oitaf pubblica il Libro Bianco

Fornire agli addetti ai lavori e alle istituzioni una panoramica sullo stato dell’arte del trasporto merci pericolose in Italia è l’obiettivo che si è...

La strada in salita dei camion elettrici in Europa: i dealer chiedono una transizione tecnologicamente neutra e plurale

L’appello arriva da AECDR, l’associazione che riunisce i concessionari europei che, ospitata da Federauto, ha presentato il Memorandum per le istituzioni europee che usciranno dalle urne. In primis: rivedere il regolamento per le emissioni e concedere condizioni realistiche per auto e mezzi pesanti

Mercato trailer, il primo quadrimestre chiude a -19,7%

Secondo il Centro Studi e Statistiche di Unrae, in Italia prosegue il trend negativo nel settore ei rimorchi e semirimorchi. Mastagni: «se i rimorchi circolanti continueranno ad avere un’età media di 17 anni, i pericoli sulle strade italiane aumenteranno notevolmente»

Volvo e Daimler, intesa per costruire un futuro digitale comune

Immaginate di acquistare uno smartphone: serve di base a fare alcune cose, ma tante altre se ne possono attivare – anche nel corso del tempo – tramite app. Un camion domani sarà un po’ la stessa cosa: a definirne e ad aggiornarne il funzionamento sarà sempre di più un software. Ma a questo scopo serve una piattaforma evoluta e costosa. Ecco perché dopo aver definita una joint venture in tema di fuel cell, due dei principali costruttori di veicoli pesanti europei concedono il bis per creare una piattaforma di veicoli software-defined, con cui poter amplificare la trasformazione digitale

Fatturato 2023 in crescita (+8%) per Ceccarelli Group

L'azienda, leader nel settore della logistica e dei trasporti, chiude l'anno con un consolidato di 56 milioni. Inaugurato un nuovo polo logistico a Pordenone e acquistati 7 nuovi mezzi per la flotta

L’autotrasporto che cambia: i camion ora corrono verso Nord Est

C’era una volta il triangolo industriale, disegnato con un angolo a Milano, uno a Torino e uno a Genova. Oggi la figura geometrica rimane la stessa, ma ruota verso Nord Est, facendo perno sul capoluogo lombardo, ma toccando Bologna e Venezia. Esemplare in tal senso i transiti di camion sulla Brescia-Padova, che sono il triplo di quelli dell’intera rete, o quelli lungo la Milano-Venezia, che sono doppi rispetto alla Milano-Torino. Ma parliamo di transiti. Perché se si leggono i numeri delle imprese di autotrasporto negli ultimi 10 anni – così come riferiti nei «100 Numeri per capire l’autotrasporto» – si scopre che in realtà la peggiore flessione (-27,3%) l’ha subito proprio l’Emilia-Romagna, a cui la Campania ha ciuffato la seconda piazza nella classifica regionale. E anche questo si intuisce dai dati di traffico…

Fercam, fatturato 2023 oltre il miliardo

In positivo anche il settore Distribution (+4,6%) che dal 2024 sarà gestito dalla neocostituita joint venture Dachser & Fercam Italia, mentre rallenta il Full Truck Load. Tra i progetti avviati l'apertura di una struttura a Kaunas (Lituania), dedicata al combinato strada/rotaia e stradale, con automezzi propri e freight management

close-link