HidroSystem, società specializzata nel service per flotte aziendali e grandi noleggiatori si aggiudica l’appalto per la gestione e la manutenzione dei 500 veicoli isotermici che trasportano i prodotti lattiero caseari di Granarolo, in parte di proprietà del gruppo, in parte noleggiati da UnipolRental e SIFÀ
Il buon risultato è trainato dalla fascia dei veicoli pesanti di massa uguale o superiore a 16 ton, che segnano in marzo il +15,9% rispetto allo scorso anno. Chiudono, invece, in negativo i mezzi leggeri sotto le 6 t (-26,2%) e medio-leggeri sotto le 16 t (-4,8%)
La società svizzera continua a crescere reclutando il personale che fino a ieri gestiva l’attività di tank container dismessa dal colosso tedesco VTG, dopo aver registrato difficoltà dal secondo semestre 2022 a causa del crollo della domanda e dell’aumento dei costi dovuti alla guerra in Ucraina. L'operazione ha risvolti importanti per l’Italia perché, dal 1° giugno 2023, consentirà a Giezendanner Italy di costituire una seconda filiale, oltre a quella di Ravenna, denominata Busto Arsizio e la cui operatività sarà garantita dal personale VGT reclutato
Tavares (Ceo del gruppo): «Stiamo raddoppiando gli sforzi nella nostra lotta contro il riscaldamento globale testando il carburante carbon-neutral come soluzione complementare al nostro approccio olistico di decarbonizzazione»
Il traffico totale è cresciuto di appena l’1%, a fronte del +6,2% del 2021 postpandemico. Ma i numeri ingannano: se si tolgono dai primi 30 posti i 10 porti cinesi (che da soli crescono del 4,1%) si avrebbe un calo del 2%. Rotterdam è 11°, Anversa 13°, Amburgo 20°. Ottime performance di Tanger Med in Marocco e di New York, sospinto dall’ampliamento del canale di Panama
Malgrado l’invito degli Usa ad aumentare la produzione per andare incontro alla ripresa dei consumi e alla definitiva ripartenza post-pandemica cinese, i paesi dell’Opec+, guidati dall’Arabia Saudita hanno deciso di tagliare da maggio di 1,16 milioni di barili al giorno la produzione. Quasi certi i rialzi dei prezzi dei carburanti e nuove tensioni sull’inflazione. Stamattina in Asia incrementi vicini al 6%
Acronimo di Altmann Sapir Intermodal Autoterminal, la nuova compagnia avviata in partnership tra romagnola Sapir e la tedesca ARS Altman punta a intercettare i flussi di traffico intermodale mare-ferro fornendo servizi logistici e terminalistici inizialmente ai vari brand del settore auto per poi aprirsi ad altri settori e consentire allo scalo di Ravenna di diventare una concreta alternativa al porti nordeuropei