A un anno di distanza dall’ultima pubblicazione, il ministero dei Trasporti ha aggiornato i valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell'autotrasporto in...
Risultato positivo del Gruppo dovuto principalmente al consolidamento della filiale Navistar negli Stati Uniti, mentre i marchi MAN, Scania e Volkswagen Truck & Bus hanno visto un leggero calo delle vendite. Con il settore autobus complessivamente sono stati superati per la prima volta i 300.000 veicoli venduti. Calo del 3% nella consegna dei furgoni MAN TGE. Anche gli ordini in entrata sono diminuiti del 7% a 334.600 veicoli, a seguito dell'accettazione restrittiva imposta
Oltralpe esplode il numero di fallimenti investendo in generale l'economia e punendo ancor più l'autotrasporto, che nel 3° trimestre 2022 vede fallire 263 aziende a fronte di 133 dello stesso periodo del 2021. In Italia, invece, l'Istat malgrado non registri segnali positivi, indica tra i pochi settori in crescita nel 2° trimestre 2022 proprio il trasporto, con una crescita di nuove registrazioni del 31,4%. E anche i fallimenti sono in diminuzione
Nuova acquisizione in casa Dachser. Dopo l’annuncio nello scorso mese di dicembre di aver rilevato il restante 50% delle azioni della sua joint venture...
Il gruppo, con sede a Campogalliano e diretto dal CEO Danilo Montecchi, ha visto lievitare le attività delle 16 filiali che compongono il suo network e di buona parte delle divisioni. E per il 2023 punta a crescere ancora, sia grazie all’investimento in un nuovo magazzino a London Gateway, sia all’avvenuta acquisizione della vicentina TNA Cargo, specializzata in traffici verso il Nord Africa, area giudicata sempre più strategica
Massimo Artusi, vicepresidente e responsabile Trucks&Van di Federauto: «Il nuovo anno è cominciato in modo deludente per i veicoli commerciali che il governo sembra aver dimenticato sia nel decreto Milleproroghe che nel rinnovo dell’Ecobonus