Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Come nasce a 25 anni la voglia di diventare un imprenditore del trasporto|K44 podcast

L’autotrasporto è un settore popolato da persone in là con gli anni. E non parliamo soltanto di uomini al volante, ma di titolari di impresa spesso costretti a chiudere l’attività, giunti in pensione, perché incapaci di trovare qualcuno disposto a passare il testimone. La storia che vi raccontiamo oggi segue un percorso del tutto controcorrente, perché è quella di un giovane di appena 25 anni che da cinque anni si misura nella gestione di una sua impresa, la AC Logistic. E anche con discreto successo: Antonio Colicci – è questo il suo nome – è partito con due camion e oggi è arrivato ad averne 30, a cui affianca anche 40 semirimorchi e un magazzino per la distribuzione alla GDO. Ma soprattutto è partito da Formia, in provincia di Latina, per segnare la sua presenza sul territorio in modo sempre più capillare. Quali fattori lo hanno motivato? Cosa gli ha fornito un supporto in termini operativi? In cosa il suo modo di operare differisce da quello dei suoi colleghi con più primavere sulle spalle? In questo podcast Antonio fornisce una risposta a questi e ad altri interrogativi

Barometro Timocom, nel primo trimestre 2021 le richieste di trasporto risalgono e si consolidano al 30%

Da inizio anno il mercato tricolore verso l'Europa si mantiene stabile e in lieve ascesa, con aspettative migliori per il proseguo dell'anno in rapporto al drammatico 2020. L'export è comandato ancora dal “dinamico duo” Germania e Francia (rispettivamente 72/28 e 60/40 nel rapporto carichi/mezzi), mentre nell'import emergono Serbia (54%), Slovenia (51%) e Spagna (45%). Dentro ai confini le richieste si mantengono piuttosto tranquille (intorno al 40%) rispetto ai periodi pre pandemia.

Snam-Wolftank insieme per nuove stazioni di rifornimento di idrogeno

Primo obiettivo la creazione di nuove strutture di approvvigionamento lungo l'Autostrada del Brennero (A22). Nel frattempo il Recovery Plan stanzia 500 milioni per costruire nuove “hydrogen stations”

Trieste verso la Germania: la piattaforma logistica concessa al porto di Amburgo e i collegamenti su ferro con Norimberga raddoppiati

Mentre HHLA PLT, societa facente capo al porto di Amburgo, acquisisce fino al 2052 la concessione della piattaforma logistica, il collegamento ferroviario con il terminal intermodale di Norimberga passa da una a due corse a settimana. Adesso velocizza gli spostamenti rapidi di merci in arrivo dalla Turchia verso Nord. Domani sarà utilizzato anche per i container provenienti dal Far East

La vittoria della finanza: cosa si muove veramente intorno a un container | K44 Podcast

Chi finanzia le portacontainer? Conta più la merce o il sistema di finanziamento delle navi? Quanto la qualità del servizio viene sacrificata dalla finanziarizzazione del trasporto marittimo? Quali sacrifici impongono ai porti e quindi all'interesse pubblico la crescita costante delle navi container? Cosa comporta l'invasione da parte di grandi operatori marittimi di altre modalità di trasporto, strada compresa? Domande complesse, divenute prepotentemente d'attualità prima con la pandemia e nelle scorse settimane con l'incagliamento della Ever Given a Suez. Per trovare le possibili risposte abbiamo chiesto aiuto a Sergio Bologna, coordinatore del settore merci del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica e uno dei maggiori esperti italiani di tematiche marittimo-portuali

Traton Group, nel primo trimestre 2021 aumentano vendite (+31%) e ricavi (+15%)

Tra gennaio e marzo commercializzati 60.300 veicoli per 6,5 miliardi di euro. Previsioni per l'annata riviste al rialzo

CNG: salta la vendita di Iveco alla cinese FAW

Sfuma la vendita di Iveco al gruppo cinese FAW Jiefang. Soddisfazione dal mondo politico e sindacale.

Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di APRILE: gasolio in rialzo

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...

close-link