Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Ex-Ilva, l’autotrasporto in agitazione: «Senza risposte immediate di Arcelor si va al fermo dei servizi»

Le aziende di autotrasporto, già scottate con la precedente gestione, attendono ancora i pagamenti per servizi già prestati. Ecco perché le principali associazioni di categoria entrano in una fase di agitazione pretendendo però risposte celeri e satisfattive. Perché in caso contrario si passerà a iniziative di protesta mirate

Daimler e Volvo, uniti per l’idrogeno

Dopo la stretta di mano dello scorso aprile, i due gruppi sottoscrivono un accordo vincolante per costituire, nei primi mesi del 2021, una joint venture finalizzata a produrre e commercializzare celle a combustile a idrogeno su larga scala. Tra tre anni i primi test, nella seconda metà del decennio la produzione in serie.

Fercam come Marco Polo, dalla Cina all’Italia tutto-strada|K44 Podcast

Concepito nello scorso aprile, quando il traffico marittimo era fermo e quello aereo proponeva tariffe alle stelle, il collegamento stradale gestito dall’azienda altoatesina è letteralmente cucito a singoli pezzi. Perché da Pechino, da Shangai o da Hong Kong un primo veicolo pesante conduce al confine con il Kazakistan, dove in questo momento, causa sdoganamenti e controlli anti-Covid, si creano code di oltre 500 camion. Poi, dopo il trasbordo, un secondo mezzo si prosegue fino in Italia. Ma quali merci viaggiano con questa modalità? Con quali difficoltà? Con quali tempi? Ci spiega tutto Hans Splendori, direttore della divisione Trasport di Fercam

Anas: bando da 80 milioni per rinnovare la segnaletica verticale

Ammonta a 80 milioni di euro il valore del bando Anas (Gruppo FS Italiane) per i lavori di una nuova segnaletica verticale per la propria...

ArcelorMittal non paga da giugno: il trasporto merci in ginocchio

ArcelorMittal, dal giugno scorso non paga i servizi di autotrasporto e le imprese sono sull’orlo del baratro.

Cinque filiali di Nagel in Italia, Belgio e Paesi Bassi passano al gruppo STEF

Un'operazione in grande stile quella del gruppo francese, leader nel trasporto a temperatura controllata, che in un colpo solo mette le mani sulle attività di un altro grande gruppo, ma soltanto in alcuni mercati, compreso quello italiano. Segno evidente della volontà di rafforzare la sua presenza e la sua rete in questi paesi

Costi di esercizio. Il MIT aggiorna i valori per le fatturazioni di NOVEMBRE

Il MIT (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...

Nasce l’Alleanza Volvo-Isuzu: la prima cede alla seconda UD Trucks

Oltre a sinergie logistiche e negli acquisti, a investimenti tecnologici in comune in settori strategici quali la guida autonoma ed elettrica, l'accordo prevede la creazione di un ufficio congiunto dell’Alleanza tra le due società, con strutture in Giappone e in Svezia

close-link