Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Tirolo: da luglio divieti per tutti tranne che per gli austriaci

Non sono nuove le discriminazioni che la provincia austriaca mette in atto nei confronti del nostro autotrasporto, limitandone l’azione con pretestuosi divieti di circolazione. Ma stavolta fa anche di più: dal 2 luglio e per tutta l’estate il sabato dalle 7 alle 15 i camion sopra le 7,5 ton si devono fermare se sono in transito verso Italia e Germania. Ma se sono condotti o di proprietà di austriaci possono tranquillamente circolare. La cosa ha mandato su tutte le furie il presidente di ANITA, Thomas Baumgartner, che ha scritto al Governo affinché condanni questo attentato alla libera concorrenza in modo deciso e immediato

Doccia fredda per l’autotrasporto sulla riforma ETS | K44 Podcast

Nei giorni scorsi il parlamento europeo ha votato per includere l’autotrasporto all’interno dell’ETS, il sistema basato su un tetto massimo di emissioni inquinanti consentito alle diverse attività produttive. La notizia ha spiazzato doppiamente il settore del trasporto: non solo perché appena poche settimane fa lo stesso parlamento UE aveva respinto la proposta di allargare l’ETS al trasporto stradale e aveva rimandato il testo in Commissione ambiente, ma anche perché l’inclusione nel sistema sarà effettiva già dal 2024. Praticamente domani. Pronta la reazione di UETR (l’associazione europea degli autotrasportatori) che parla di decisione estremamente negativa, che desta forte preoccupazione in tutti gli operatori nazionali. Come si giustifica tale preoccupazione e quali sono le implicazioni per le imprese di autotrasporto? Ce ne parla in questo episodio Marco Di Gioia, segretario generale di UETR

Prolungare il taglio accise? Anita lo sconsiglia e chiede al governo di tenerne fuori l’autotrasporto

Fonti governative parlano di prolungare a settembre il taglio delle accise (25 cent) in scadenza l’8 luglio. Il presidente dell’associazione più vicina alle imprese strutturate si dice contrario, un po’ perché lo reputa inutile, un po’ perché sarebbe meglio, dal suo punto di vista, fissare un tetto massimo del prezzo delle materie prime o combattere in modo più incisivo le speculazioni in atto

Rientro nel proprio paese ogni 8 settimane: per la UE si applica anche ai rimorchi, l’Olanda è scettica

La Commissione UE pubblica delle FAQ da cui emerge che, l’obbligo di rientro obbligatorio in azienda del camion impegnato in un trasporto internazionale almeno una volta ogni otto settimane, vale per il trattore, ma anche per il semirimorchio. L’Olanda polemizza: «Ma se i veicoli trainati non hanno tachigrafo, come si fa a far rispettare questa norma?». I dettagli delle altre risposte

Guidare veicoli elettrici fino a 4,25 ton diventa possibile anche con patente B

I furgoni elettrici spesso pesano di più a causa delle batterie. E tale sovrappeso, laddove superava i 3,5 ton di massa, comportava l'impossibilità di guidarli con patente B. Da qui una riforma, introdotta dal decreto Infrastrutture, che concede un abbuono fino a 4.250 kg, sempre che la massa superiore ai 3,5 ton serve non ad aumentare la capacità di carico, ma è solo una conseguenza del sistema di propulsione

500 milioni: Trasportounito critica la stasi del governo, Anita plaude alle soluzioni trovate per tutte le tipologie di imprese

Secondo l'associazione che ha come segretario Maurizio Longo, il governo non si è neppure degnato di fornire chiarimenti, in un momento reso difficile da forte disorientamento. Per l'associazione presieduta da Thomas Baumgartner, invece, il governo ha dato soddisfazione alle grandi e alle piccole imprese. E anche rispetto allo scoglio degli aiuti di Stato, ha trovato una soluzione pratica: usare la misura che fissa in 400.000 euro il tetto di aiuti concedibili alle imprese dell’autotrasporto, mentre per il credito d’imposta per l’LNG il tetto potrebbe salire a due milioni di euro

Fiap, il coraggio di cambiare pelle | K44 Podcast

Seppure con i suoi tempi (che sono sempre stati piuttosto lenti) anche l’autotrasporto italiano sta cambiando. Lo mostrano le cifre, che vedono una riduzione delle imprese monoveicolari o con pochi veicoli e un incremento di quelle strutturate. Il forte aumento dei costi potrà accentuare questo fenomeno. Saprà evolvere anche la rappresentanza di questo settore? Un primo segnale positivo viene dal ringiovanimento della dirigenza, dove appaiono figure con una competenza manageriale. Una di queste è Alessandro Peron, segretario generale della Fiap, che sta trasformando questa storica associazione. Come? Ne parliamo in questo nuovo episodio del nostro podcast K44 La voce del trasporto

Il via libera dell’UE sblocca i 500 milioni per l’autotrasporto. Le deduzioni fortettarie salgono a 55 euro

Incontro positivo, oggi, tra rappresentanti del governo e quelli di Unatras. A rendere disteso il clima è stato l’annuncio dei primi che è stata raggiunta l’intesa con MISE, Agenzia delle Dogane, Agenzia delle Entrate e competenti uffici dell'Unione europea per l’utilizzo dei fondi stanziati per le imprese di autotrasporto. Anche le deduzioni forfettarie per i padroncini passano da 48 a 55 euro al giorno

close-link