Il 16 dicembre 2020 a Roma, Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori hanno sottoscritto con Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti, l’accordo per il rinnovo di tutte le sezioni del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore marittimo, valido fino al 31 dicembre 2023. Interessa 68.000 marittimi e oltre 8.000 addetti di terra, per un totale di oltre 76.000 lavoratori
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, in mancanza di risposte aziendali sul riconoscimento economico del personale, iniziano una protesta che per ora sospende le prestazioni in orario straordinario
La Corte di Giustizia europea aveva condannato la Germania per come gonfiava i pedaggi. Ma a sorpresa non sono i trasportatori a chiedere il «di più» pagato all’emergenza gestore dell’autostrada, ma i committenti agli autotrasportatori
Come va individuata la «sistemazione adeguata» quando, costretti a svolgere il riposo settimanale regolare di almeno 45 ore, scatta il divieto di dormire in camion? E nel caso, quali prove deve presentare un autista per dimostrare che effettivamente ha utilizzato tale sistemazione come luogo di riposo settimanale? Due domande a cui ha fornito risposto la stessa Commissione europea
Se c'è un legame con il territorio dello Stato membro che lo ospita, allora ci può essere un distacco. Anche nel caso in cui un autista faccia trasporti internazionali (non di transito) o semplici operazioni di cabotaggio. Ma come va individuata questo legame?
e autorizzazioni ai trasporti eccezionali continuano a conservare la loro validità per i 90 giorni successivi alla data dichiarata di cessazione dello stato di emergenza da Covid-19
La segreteria passa dal dimissionario Silvio Faggi ad Alessandro Peron. Accanto al presidente Massimo Bagnoli nominati due vice, Gianpaolo Faggioli e Gennaro Romano, per stringere relazioni lungo una filiera più allungata, per guardare oltre frontiera e per costruire un’area specifica per l’imprenditoria giovanile
Perché per l'autotrasporto era importante ottenere i costi di riferimento? Quale valore giuridico gli si può attribuire? Ma chi è pagato meno di quanto indicano questi valori può chiedere reintegra? E un tender che fissa tariffe al di sotto dei costi è legittimo? E nel caso in cui un camion che viaggia a una tariffa inferiore a quella di riferimento causi un incidente, quali conseguenze rischia il suo committente? K44 Risponde con l'aiuto di Massimo Campailla, docente di Diritto dei Trasporti, e Claudio Donati, segretario Assotir