Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Il ministero convoca Unatras. Uggè: «Tagliati 75 milioni di risorse senza alcun confronto»

Si prepara alla battaglia il presidente di Unatras, Paolo Uggè. Parla di un confronto rispettoso, ma «senza sconti», finalizzato a ottenere il recupero dei fondi pubblici promessi e poi spariti, a riattivare il dialogo sulle modalità utili a incentivare gli investimenti delle imprese, a modificare in singoli punti il nuovo Codice della Strada

Rentri alla prova della proroga dopo la scadenza dei termini

Il Rentri rischia lo stop, ma con tempi che inseguono se stessi e che rischiano di provocare ancora più confusione per gli operatori. Ieri...

Aree di servizio: al palo la riorganizzazione dei carburanti in autostrada. Gestori sul piede di guerra  

È finito sotto un macigno di carte bollate, prima con il niet dell’Autorità per la regolazione dei Trasporti (ART) e poi con il ricorso davanti al...

ZES Unica, ecco il modello per accedere al credito d’imposta

Pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli di comunicazione da inviare per poter fruire del credito d'imposta ZES Unica del Mezzogiorno, prorogato fino al 15...

Nuovo Ccnl autotrasporto e logistica: in uscita l’instant book di Uomini e Trasporti

“Viaggiante, non viaggiante” è il titolo del primo libro sul nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per l’autotrasporto e la logistica, definito nel preaccordo del...

L’Albo scrive alle aziende irregolari: ecco cosa fare (in 90 giorni) per non essere cancellate

In queste settimane l’Albo degli autotrasportatori sta inviando PEC alle imprese di autotrasporto segnalando anomalie e irregolarità rispetto alla loro iscrizione. Si tratta di un procedimento scandito da tempi obbligati e che impone alle aziende di replicare in tre mesi, utilizzando esclusivamente canali informatici

Troppe domande di richiesta contributi per rinnovo veicoli: la pubblicazione delle imprese ammesse slitta di una settimana

Le aziende italiane di autotrasporto hanno voglia di acquistare veicoli. A maggior ragione se possono farlo con il sostegno dello Stato. Prova ne sia che in moltissime hanno fatto richiesta di ottenere il beneficio concesso dal decreto Investimenti XI, finalizzato al rinnovo del parco veicolare in direzione dell’ecologia. Così tante che al ministero hanno deciso di prorogare la pubblicazione dell’ordine di prenotazione delle istanze ritenute ammissibili, previsto per il 7 febbraio, alla settimana compresa tra il 10 e ill 14 febbraio

L’Italia prepara la replica contro i divieti austriaci ai camion: ecco con quali argomenti

Il 7 febbraio una trentina di associazioni sono state convocate dal MIT per individuare le possibili risposte al controricorso davanti alla Corte di Giustizia con cui l’Austria giustifica la sua politica di divieti come uno strumento per salvaguardare la salute dei cittadini e per spostare traffico verso la ferrovia. È l'ultimo atto di un confronto aperto da anni e costato negli ultimi cinque 1,8 miliardi (stime Uniontrasporti) 

close-link