Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Divieti austriaci: De Micheli incontra commissaria UE. Dubbi della Baviera su ferrovia del Brennero

La situazione del Brennero si ingarbuglia ogni giorno di più. Oggi la Commissaria ai trasporti UE Valean incontrerà a Bolzano la ministra dei Trasporti...

Agenzia rumena e azienda veneta condannate a risarcire e ad assumere autista sfruttato

Eppur si muove… Lentamente, ma si muove. Silvia Ferrari, giudice del Lavoro presso il Tribunale di Rovigo, ha emesso una sentenza (la n. 29 del...

Il 25% degli incidenti è causato da autisti ebbri: la Fondazione ANIA propone l’obbligo degli alcol interlock

Sapete quali sono le principali cause di incidente stradale? Non è molto difficile: la distrazione, la velocità elevata e la guida in stato di ebrezza e, più in particolare,...

Conte in Senato: «I divieti austriaci ai camion italiani violano le norme UE»

Un presidente del Consiglio, nella fattispecie Giuseppe Conte, prende le difese dell’autotrasporto. E lo fa perché si rende conto che, se si fa male...

Se il coronavirus infetta il gasolio: prezzi in picchiata

  Le conseguenze del coronavirus sull’economia saranno sicuramente pesanti. Un dato, però, almeno nell’immediato potrebbe, in modo superficiale, far gioire i trasportatori: il prezzo del petrolio...

Dal MIT 12 milioni in più per il marebonus. E stavolta andranno tutti ai trasportatori

Ci saranno 12 milioni in più per il marebonus e stavolta andranno interamente nelle tasche degli autotrasportatori. È questo il primo concreto risultato degli incontri succedutisi da...

Come si è giunti e cosa prevede la Legge di Bilancio 2020. Bene il Governo, ma il mare è amaro

Gli Euro III esclusi dal beneficio sull’accisa solo da ottobre e gli Euro IV dal 2022. In cambio, per rinnovare il parco arrivano 285 milioni in quattro anni. Confermati i 240 milioni di risorse strutturali, ma c’è qualche ritardo su ripubblicazione dei costi, tempi di pagamenti e revisioni dei semirimorchi. E intanto scoppia il problema degli aumenti dei traghetti per Sicilia e Sardegna

Vienna e Innsbruck ignorano gli altolà europei e bloccano i transiti. Brennero in fiamme

Dal 1° gennaio sono aumentate le merci di cui è proibito il transito: anche carta, cemento, tubi, che si aggiungono a cereali, rifiuti, detriti, legname, veicoli leggeri, ferro, marmo, piastrelle. Esentati solo i tir immatricolati dall’agosto 2018 (e quelli elettrici o a idrogeno). E l’Austria annuncia un programma quinquennale che conferma divieti e divietini notturni, festivi e locali con l’aggiunta di un nuovo superpedaggio

close-link