Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

L’Europa alle prese con il Coronavirus

Dopo il caos iniziale, l’Europa ha reagito, chiudendo per 30 giorni le frontiere esterne e dettando regole comuni per quelle interne al fine di garantire la regolare circolazione delle merci e assicurare agli Stati membri forniture necessarie a fronteggiare l’emergenza. A metà aprile la situazione era ancora liquida ma non come a metà marzo, quando dieci paesi avevano chiuso le frontiere interne senza comunicarlo alla Commissione. Un monitoraggio di Unioncamere sulle procedure di frontiera e sintetizzato con le icone dei semafori, rivelava al 9 aprile che dei 24 Paesi osservati, la metà aveva luce gialla a indicare restrizioni o rallentamenti del traffico merci causati da controlli sanitari o presentazione di certificato medico (non richiesti dall’Ue).

Patenti, CQC, revisioni in scadenza: la Commissione propone prolungamento di sei mesi della validità

La cosa che ha fatto più male all’Europa unita è la disparità di condizioni delle imprese attive nei diversi Paesi membri. In un momento...

Modificare i tempi di guida? I sindacati degli autisti confermano la contrarietà

Tempi di guida e di riposo: c’è chi vorrebbe allungarli e chi li difende. La polemica ormai va avanti da giorni, da quando Unatras,...

Pagamento diritti doganali: proroga di 30 giorni per quelli in scadenza fino all’8 maggio

Tra le mille proroghe spuntate in ogni dove per far fronte all'immobilismo indotto dal coronavirus, spunta adesso anche quella relativa al pagamenti dei diritti...

Verso la Fase 2: la sospensione dell’attività aziendale per renderla sicura è coperta da ammortizzatori sociali

Siamo in un work in progress e quindi quanto deciso fino a ieri, oggi può modificare i connotati. Stavolta a mutare contorni, insieme al...

ART: Assologistica chiede la sospensione del versamento del 30 aprile

Assologistica chiede l’immediata sospensione del pagamento del contributo per il funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) ritenendo la richiesta di versamento «inappropriata e...

Autotrasporto alle corde tra venti di protesta e richiami alla responsabilità

L'Autotrasporto italiano è allo stremo. Per un verso soffre la pesante mancanza di liquidità e la mancanza di sostegni economici; per un altro, continua...

Costi di riferimento autotrasporto, via libera dall’Antitrust

L’infinita vicenda dei costi indicativi di riferimento nell’autotrasporto per conto terzi pare aver imboccato la dirittura d’arrivo. Qualche giorno fa, infatti, l’Autorità Garante della...

close-link