Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogistica

Logistica

Green Planet Logistics: ecco la prima rete d’imprese nell’Albo degli autotrasportatori

La realtà aggregativa votata alla logistica entra nella sezione riservata ai consorzi. Formata da 14 aziende con un fatturato complessivo di oltre 180 milioni di euro, è in grado di fornire servizi specialistici nella logistica, anche integrata all’intermodalità ferroviaria. Una sfida che ha superato cavilli burocratici – come spiega il presidente della rete, Claudio Fraconti – per regolarizzare la posizione nell’Albo. E ora le imprese delle rete si candidano a partner delle prossime Olimpiadi Milano-Cortina

Cargo ferroviario, fondi PNRR a sostegno delle aziende o sarà la tempesta perfetta

Quattrocento treni merci di Mercitalia Intermodal verranno soppressi nel prossimo trimestre per i lavori di ammodernamento infrastrutturale. L’indicazione arriva da Sabrina De Filippis, amministratore delegato...

Dal punto vendita al recupero: Logista rafforza la filiera dei RAEE

Dalla distribuzione dei prodotti alla gestione dei rifiuti. Logista, tra i principali operatori europei della logistica di prossimità, ha firmato un nuovo accordo di...

Ultimo miglio, Just Eat entra in Conftrasporto-Confcommercio

Just Eat, la piattaforma per la consegna di cibo a domicilio, entra in Conftrasporto-Confcommercio. Lo rende noto una nota della confederazione guidata da Pasquale...

Attese al carico, armatori, terminalisti e caricatori scrivono a Salvini: «Urge chiarezza sulle norme»

Dopo Unatras, anche tutta la filiera dei committenti legati al trasporto marittimo ha scritto al ministro Salvini per chiedere chiarezza sulle nuove norme che disciplinano le...

Scioperi a Rotterdam e Anversa: porti paralizzati, logistica europea sotto pressione

Il cuore della logistica europea rallenta. Da alcuni giorni, i porti di Rotterdam e Anversa-Bruges, tra i più trafficati del continente, stanno affrontando scioperi...

Leschaco punta in alto: a Brema nasce hub all’avanguardia per la logistica delle merci pericolose

Il gruppo tedesco inaugura a Brema un nuovo centro logistico all’avanguardia di 20 mila m² e con un’area di 2.000 dedicata alla gestione sicura di merci pericolose, come prodotti chimici e batterie al litio. L’impianto, sostenibile e certificato DGNB Gold, rafforza l’offerta LCL e GCL dell’azienda, puntando su sicurezza, efficienza e innovazione

Ferrobonus, al via le domande per gli incentivi al trasporto intermodale ferroviario 

E’ stato pubblicato sul sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il bando delle terza annualità dell’incentivo a sostegno del trasporto intermodale delle...

close-link