Veicoli - logistica - professione

Logistica

Le insidie del nuovo capitalismo della mobilità | K44 Podcast

Una delle problematiche principali del capitalismo moderno è rappresentato dalla cosiddetta «concentrazione», cioè dal fatto di vedere società sempre più grandi che si organizzano in raggruppamenti oligopolistici. Ciò è evidente in particolare nel settore dei trasporti e della mobilità, dove i pochi che governano i flussi mondiali tendono a monopolizzare le reti di connessione. Basti pensare al trasporto marittimo di container, dove tre grandi alleanze detengono oltre l’80% del mercato. Questa «concentrazione» è stata molto ben descritta da Pietro Spirito nel volume «Il nuovo capitalismo della mobilità. Oligarchi e sudditi nei trasporti», edito da Guida. In questo episodio del podcast abbiamo avuto il piacere di ospitare proprio l’autore del libro, che ci ha spiegato che tipo di fenomeno abbiamo davanti, quali caratteristiche ci permettono di identificarlo e che preoccupazione può sortire da una situazione di questo tipo

TX Logistik aumenta i treni tra Colonia e Bologna

Passano da 5 a 6 i viaggi in andata-ritorno che collegano l'interporto bolognese con il terminal tedesco, attraversando il Gottardo

Apre a Bologna il primo «Smart Urban Depot» di BRT

Nell'innovativo centro del corriere espresso il cliente potrà interagire con il personale dell’azienda, spedire e ritirare il proprio pacco, ma anche verificare sul posto la bontà del prodotto ricevuto, provarlo direttamente o effettuare contestualmente il reso

Progetto ANITA: quando il camion viaggia solo

Proseguono i test sulla guida autonoma all’interno del terminal intermodale di Ulm per il trasferimento di container dalla strada alla ferrovia

UE: 374 mln di euro di risarcimento ad aziende intermodali italiane

La Commissione europea ha dato l'ok ad un aiuto di Stato per indennizzare vettori, proprietari, spedizionieri e operatori multimodali tricolori, in relazione alle perdite subite per la pandemia tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020

Il “giro” virtuoso della logistica condivisa

Presentato a Roma, nella sede di Confitarma, il Quaderno 30 del Freight Leaders Council «Economia circolare e logistica collaborativa», in cui si analizza, tramite una serie di casi pratici, il contributo fattivo che la sharing logistic può apportare alla diffusione e all'implementazione dell'economia circolare

All’Interporto di Bologna nasce il Prologis Sports Center: il primo centro sportivo ospitato in un parco logistico in Italia

Una nuova struttura sportiva all'interno di un'area interportuale, progettata per essere un servizio importante per la salute psico-fisica e la socialità dei lavoratori, per...

La Cina è più vicina, grazie al nuovo servizio intermodale ferroviario di Contship

Un treno merci per collegare la Cina con l’Europa e con l’Italia, circolando sulla direttrice ferroviaria euroasiatica e passando per l’hub lombardo di Melzo....

close-link