Veicoli - logistica - professione

Logistica

Portuali in sciopero il 17 dicembre prossimo

«Sui porti il governo sta andando in direzione decisamente opposta alle nostre richieste, non favorendo affatto il settore» denunciano le sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. così, dopo gli scioperi locali, la vertenza ora assume carattere nazionale

Lo sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO) sta per diventare realtà

Se ne discuteva già da tempo, ma adesso è arrivata l’ufficialità. Il Consiglio dei Ministri, nella serata del 10 novembre, ha approvato il regolamento...

Innovazione e sostenibilità, ecco come cambia la logistica di ultimo miglio

Il tema è stato al centro del webinar «E-commerce, last mile e sostenibilità, come sta cambiando la logistica?» organizzato da World Capital lo scorso...

Inaugurato a Ravenna il primo deposito costiero di GNL italiano

L’impianto Depositi Italiani GNL (DIG), frutto della collaborazione tra PIR, Edison e la spagnola Enagàs, ha una capacità di movimentazione annua di oltre 1 milione di metri cubi di gas naturale liquefatto e potrà rifornire fino a 12 mila camion e 48 traghetti all’anno, consentendo di risparmiare nel suo ciclo di vita circa 6 milioni di tonnellate di CO2 e di azzerare le emissioni di particolato e ossidi di zolfo

Caso LGD, continuano le proteste dei sindacati: a rischio 1.200 posti di lavoro

Non accennano a placarsi le tensioni tra il sindacato Sì Cobas e LGD, cooperativa della grande distribuzione e braccio logistico della Brivio & Viganò. Le...

Nasce la comunità digitale della logistica per affrontare la digitalizzazione | K44 Podcast

Si parla sempre più della necessità di digitalizzare la logistica e per farlo arriveranno anche i fondi del Pnrr. Ma che cosa significa e come si potrà fare? Digitalizzare è molto più che trasformare un documento cartaceo in un Pdf ed è necessario avere un supporto formativo e informativo per le imprese e i loro collaboratori. Questo è l’obiettivo della Digital Community, una comunità virtuale promossa da Conftrasporto Confcommercio con il supporto tecnico del Consorzio Global e di Federlogistica Service. Sarà presentata il 25 ottobre 2021 a Genova e in questo episodio del podcast K44 - La voce del trasporto il vicepresidente di Federlogistica Davide Falteri anticipa i contenuti di questa iniziativa

Dopo i presidi e gli scontri, i licenziamenti: LGD «costretta» a lasciare a casa 40 operai

Arriva ad una conclusione, purtroppo non felice, la vicenda degli scontri e delle tensioni che si sono verificate negli ultimi due mesi presso le...

Logistica, tra le 5 professioni più richieste spicca l’autista di camion

Gli altri lavori più ricercati nel comparto sono spedizioniere e responsabile del traffico, responsabile della catena di fornitura (supply chain manager), analista dei dati (data analyst) e responsabile di magazzino

close-link