Veicoli - logistica - professione

Logistica

Rottami ferrosi, accordo Polo Logistica FS-Gruppo Fiori per un trasporto sostenibile

Il Polo Logistica FS e il Gruppo Fiori hanno siglato un accordo per un trasporto ambientalmente sostenibile dei rottami ferrosi. La collaborazione tra il...

Falteri: «Basta considerare la logistica un costo; l’industria ne colga il valore strategico»

Il presidente di Federlogistica, Davide Falteri, lancia una proposta costruttiva: istituire una Cabina di Regia in cui far dialogare e collaborare operatori logistici e gruppi industriali. In questo modo i prodotti del made in Italy potrebbero diventare maggiormente competitivi, l’exportsi rafforzerebbe e anche l’importazione di materie prime e dicomponenti utili al sistema manifatturiero diventerebbe più efficiente. Ecco perché

RetImpresa lancia la competizione sulla mobilità sostenibile: anche le start up della logistica possono vincere gli Usa

C’è tempo fino al 12 maggio per candidarsi e fare rete. È l’invito rivolto da RetImpresa, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende impregnate...

EasyRailFreight (RFI) compie un anno: in arrivo l’Atlante logistico hi-tech per ottimizzare l’intermodalità delle merci

Costruire un trasporto di merci intermodale door to door. È questo l’obiettivo di EasyRailFreight, la piattaforma digitale lanciata un anno fa da RFI (Gruppo...

Fercam trasporta all’Expo di Osaka un’opera di Jago

È stata un’autentica sfida il trasferimento di «Apparato Circolatorio» di Jago da un museo di Napoli alla città che ospita l’Esposizione universale fino al 13 ottobre. È stato necessario disallestire l’opera, progettare imballi su misure, realizzare casse tracciabili lungo l’intero tragitto, stabilire un coordinamento con le autorità doganali del Giappone, dove l’operatore altoatesino è presente con tre sedi

GI.Ma.Trans allarga il servizio logistico per Chiquita anche al trasporto

Il 78% degli italiani acquista regolarmente banane. E per soddisfare questa domanda ne importiamo 800 mila tonnellate all’anno. Quelle a marchio Chiquita arrivano a Vado Ligure e a Civitavecchia e da qui sono portate a piena maturazione in un hub dedicato dell’operatore logistico bergamasco. E questa collaborazione intrapresa un anno fa, ora si allarga al trasporto: quello che muove dai porti all’hub di maturazione e quello che da qui porta i frutti al cliente finale. Ecco in che modo

Nasce Binario Italia, unione delle associazioni del ferro per giungere insieme alla stazione del rilancio

Le Associazioni rappresentative delle diverse realtà del trasporto merci su ferro (Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci) , rappresentative di oltre 400 aziende, danno vita a una task force per superare il momento di crisi e condurre un’azione comune verso le istituzioni con cui rilanciare la logistica su ferro e riconoscerle valore strategico per l’intero sistema produttivo del Paese

Falteri (Federlogistica): «Mentre ci concentriamo sulla crescita (quasi inutile) del ferro, la gomma collassa»

Davide Falteri non è il segretario di un’associazione dell’autotrasporto, ma il presidente di una federazione di imprese di logistica e spedizione preoccupato nel constatare uno strabismo evidente nelle politiche di sviluppo del settore: mentre si destinano risorse per realizzare infrastrutture ferroviarie che tutte insieme potrebbero spostare dalla strada tra il 2,5 e il 3-5%, i camion viaggiano con «livelli tariffari bassissimi, incompatibili con la sopravvivenza delle aziende e specialmente con la sicurezza». Ecco perché il Governo dovrebbe prestare maggiore attenzione al fenomeno

close-link