Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Sicurezza sul lavoro: Clic day Inail il 19 giugno

Venti minuti per inviare le richieste di finanziamento dei progetti per la salute e la sicurezza sul lavoro (Bando ISI 2023)

Assotir abbandona il tavolo BRT: «Manca una vera volontà di trattare»

Secondo il segretario Claudio Donati, il corriere ha intenzione di espellere alcuni fornitori "storici". Esemplare di tale volontà è il veto posto alla prospettiva di raggruppare in un consorzio alcune piccole aziende fornitrici

L’agenda del mese di giugno/luglio 2024

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

Occhio al tachigrafo e caccia ai furbetti: in autostrada crescono le postazioni di controllo

In arrivo entro la fine dell’anno altre due postazioni per il monitoraggio del tachigrafo in autostrada. Come anticipato nel numero monografico di Uomini e...

TIP acquisisce il parcheggio custodito Isoparc a Sorigny

Guarda non solo al noleggio il gruppo olandese che offre alle aziende di autotrasporto una serie di servizi a valore aggiunto. Tra questi la possibilità di sostare in aree custodite per una maggiore sicurezza delle persone e delle merci. Con la nuova acquisizione, sono due le aree Secure Truck Parking di TIP che mira a costruire una rete europea di aree di sosta protette per i conducenti di camion

Diciotto metri, ok del Ministero alla circolazione, ma solo in via sperimentale

Una circolare di Porta Pia concede la possibilità di rinnovare la carta di circolazione ai complessi veicolari lunghi 18 metri in circolazione con il Progetto Diciotto lanciato nel 2008, ma il mercato rimane bloccato da cavilli burocratici

Trasporti internazionali, mai costi così bassi dall’inizio del millennio

Sulla strada valori in ribasso in particolare per il groupage e per i prodotti in esportazione. La flessione dovuta alla debolezza della domanda e alla diminuzione dei prezzi dei carburanti. L’indagine della Banca d’Italia individua quelli con l’Austria, la Germania e l’Est Europa come i collegamenti più ribassati

Intermodalità, la ferrovia chiede incentivi: «Almeno il 10% di quelli che lo Stato dà all’autotrasporto»

La proposta è emersa nell’ambito di un webinar del Freight Leaders Council, organizzato per commentare l’ultimo Quaderno dell’associazione che riunisce i maggiori leader della supply chain nazionale e che fotografa una situazione molto claudicante per la modalità ferroviaria, ferma al 3% del traffico merci

close-link