Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Arriva giugno, arriva l'estate e arrivano anche gli orari “estivi” di regolamentazione al traffico pesante. In occasione delle domeniche e delle festività dei mesi...
La categoria di autocarri con mtt dalle 3,5 alle 7,5 ton era finora esclusa dal pagamento del pedaggio. Restano esentati sino a dicembre 2025 i veicoli elettrici e a idrogeno che, da gennaio 2026 pagheranno solo un quarto dell’importo del pedaggio
Alcuni nodi liguri stanno per ridurre la loro capacità operativa a causa di alcuni importanti interventi infrastrutturali, in particolare nel nodo di Genova. Proprio per questo L’operatore MTO del gruppo Contship ha deciso di partire in contropiede e di aumentare le circolazioni da e per il terminal LSCT di Spezia
Il 27 maggio in due incidenti – a Peschiera del Garda e a Scurelle, in Valsugana – sono deceduti sul lavoro tre conducenti trentini di 53, 55 e 65 anni. «Uomini e Trasporti» dedica al tema «sicurezza» la monografia in uscita, partendo dai dati sull'incidentalità, dall'introduzione obbligatoria degli ADAS a luglio e dal rinnovo del codice della strada (in approvazione definitiva in Senato)
La «congestion fee» di 120-180 euro, che sarà in vigore dal 3 giugno, è stata decisa per affrontare gli extracosti – stimati in oltre un milione di euro – dovuti alla congestione dell’infrastruttura portuale ligure e alle lunghe code di attesa
Il documento chiede ai prossimi europarlamentari italiani di fare squadra per consentire alle imprese tra-sportistiche tricolori di competere con successo a livello globale, adottando un piano straordinario di poli-tica industriale di investimenti nella ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie (elettrico, idrogeno, soft-ware defined vehicles), nella riconversione produttiva e nella riqualificazione dei lavoratori
Con una sentenza controcorrente e del tutto inedita il Tribunale di Monza ha affermato che le risultanze del dispositivo costituiscono una prova della violazione dei limiti di velocità e anzi possono essere usate deduttivamente dal giudice. Inoltre, l’organo di secondo grado ha sostenuto che l'inerzia processuale della Pubblica Amministrazione non comporta l’accertamento in automatico dell'infondatezza della trasgressione e che più sanzioni per la stessa violazione diluite in giorni differenti non possono essere cumulate per una multa più bassa