Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Riduzione delle rotte, dei carichi di lavoro e annullamento delle consegne in caso di alluvioni o ondate di calore eccessivo. Con un'allerta meteo si...
E mentre l’Italia discute sugli aumenti dei pedaggi, Liguria, Autostrada del Brennero, tunnel del Tenda e il Cadore per la chiusura della statale 51 “Di...
Con il 54% di quota modale via ferrovia, lo scalo giuliano – secondo i dati diffusi da SRM (centro studi legato a Intesa-San Paolo) – supera nettamente non soltanto gli altri porti italiani, ma mette in fila anche Bremerhaven (46,4%), Amburgo (37,2%), Rotterdam (10%) e Valencia (7%)
L’emendamento alla legge di conversione del decreto Infrastrutture non è piaciuto a nessuno. E anche se di fatto sarebbe costato a tutte le categorie di utenti autostradali un euro ogni 1.000 km, sia forze interne alla maggioranza, sia il fronte (ineditamente compatto) delle opposizioni, sia tante associazioni di consumatori hanno sollevato un coro così feroce di polemiche da indurre il ministero delle Infrastrutture a fare marcia indietro. Almeno a parole…
La proposta, inserita in un emendamento sulla legge di conversione del Decreto Infrastrutture, nasce dalla necessità di individuare una copertura finanziaria per far fronte alla ridefinizione della rete in gestione Anas e all’incremento dei costi per l’illuminazione pubblica
In collaborazione con Ministero delle Infrastrutture, Ministero del Lavoro, Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia, la campagna ha l’obiettivo di tutelare chi viaggia e chi lavora sulla rete autostradale. Protagonisti dell’iniziativa due addetti di Aspi
Avviare subito un confronto tra le parti sociali e le associazioni datoriali per dare una risposta concreta e migliorare le condizioni di lavoro nella...