Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Schiacciato da un mezzo in manovra, muore camionista nel Teramano

La tragedia è accaduta nel piazzale dello stabilimento dell’azienda Amadori a Mosciano Sant’Angelo durante le operazioni di carico e scarico. La vittima è Gaetano Mastroieni, 66enne di Cesena

Unatras: Paolo Uggè presidente

Scaduto il mandato di A. Genedani, il testimone passa a P. Uggè (FAI Conftrasporto) che nomina segretario generale S. Lo Monte (Confartigianato T.)

Accordo Stellantis-Ayvens: 500 mila veicoli in tre anni

L’intesa tra il gruppo a cui fanno capo brand come Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Opel, Peugeot e Vauxhall e l’azienda che opera nella gestione delle flotte e del leasing a lungo termine in Europa prevede l’acquisto di veicoli dalle city car ai furgoni da parte delle affiliate Ayvens

Revoca patente: solo se la guida illegittima è provata

Secondo il Tribunale di Latina se manca la prova documentata di una condotta di guida che viola l’obbligo di copertura assicurativa del veicolo non esistono i presupposti per infliggere la misura cautelare del sequestro del veicolo e quindi la sanzione accessoria della revoca della patente di guida

Con la Jolly Clivia diventano cinque le full container della Ignazio Messina

4.400 container TEU è la capacità della nuova full container entrata nella flotta della società armatoriale genovese dalla fine del prossimo mese in servizio tra tra Mediterraneo, Mar Rosso, Medio Oriente e India

Mercato europeo veicoli, un 2023 positivo in tutti i segmenti

In crescita i commerciali leggeri (+15,5%), i medi-pesanti (+16,3%) e i pesanti (+15,1%). L'Italia prima nell'aumento vendite dei LCV (+22,7%) e in doppia cifra anche negli altri tonnellaggi

Dietro front del Consiglio di Stato: «Per entrare a Milano i camion devono avere sensori anti-angolo cieco

Se il Tar Lombardia lo scorso novembre aveva annullato i provvedimenti del Comune di Milano che richiedevano ai veicoli pesanti di equipaggiarsi con sensori in grado di visualizzare gli angoli ciechi per poter accedere nelle aree B e C, adesso il Consiglio di Stato va in direzione opposta e, ritenendo l’ente locale competente in materia, ne conferma le disposizioni (che entreranno in vigore il 31 dicembre prossimo). A questo punto, secondo Assotir, serve una normativa nazionale, che eviti che ogni contesto territoriale adotti norme diverse

close-link