Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Il governo accoglie la richiesta di Invitalia, socio pubblico al 38%, di ammissione immediata alla procedura di amministrazione straordinaria per Acciaierie d'Italia
L’organo europeo giudicante ha confermato che l’azienda scandinava avrebbe partecipato ad accordi collusivi per limitare la concorrenza sul mercato dei camion medi e pesanti nello Spazio Economico Europeo (SEE)
Il 16 febbraio scorso Pall-Ex Italia, ha festeggiato insieme ai suoi concessionari, partner e collaboratori, 15 anni di attività, con un evento nella sua sede centrale a Fiorenzuola d’Arda
Le microstazioni serviranno come punto di interscambio tra i furgoni tradizionali e i veicoli elettrici di un operatore dell’ultimo miglio che poi provvederà a recapitare gli articoli nel centro cittadino. Il progetto prevede la movimentazione di circa 100 pacchi al giorno
A Voltri (Genova) tre trasportatori rumeni accusano un clan di connazionali di aver rubato carburante dai loro veicoli pesanti e vengono aggrediti. Ma il capo del clan nega tutto
Invitalia, socio pubblico di Acciaierie d’Italia, ha chiesto al ministero delle Imprese e del Made in Italy di avviare le procedure per l’amministrazione straordinaria. Arcelor Mittal replica attraverso AdI, proponendo una domanda di concordato con riserva, con richiesta di misure protettive. Ora la decisione spetta al governo. La testimonianza di Paolo Morea (CAN, Bari): «Pagamento a otto mesi, conclusione inevitabile»
Dopo tanti anni trascorsi con una normativa antiquata, la locazione dei veicoli senza conducente vive un rinnovamento imposto dalla normativa europea. Ma la definizione avviene per step, a colpi di circolari necessarie per fare chiarezza. Quella del 9 febbraio, tra le altre cose, chiarisce che non serve registrare il contratto di locazione all’Agenzia delle entrate se l'azienda dispone di un solo veicolo a noleggio
132 milioni di euro di investimento, 46.000 mq all'interno del sito di Lione Saint-Priest, operativo entro il 2028. Questo nuovo centro ospiterà il centro mondiale di distribuzione dei pezzi di ricambio di Renault Trucks