Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

La Locanda delle Noci | Passo Corese (RI)

Per il ristorante truck del mese ci siamo rivolti a una nostra “vecchia” conoscenza, Chiara Belleggia, che intervistammo qualche tempo fa per la rubrica...

Interporto Bologna, in arrivo nuova area di sosta

Sarà pronto entro maggio 2024 il nuovo parcheggio dedicato agli autotrasportatori. Più sicurezza, servizi, stalli e sostenibilità. I lavori saranno co-finanziati dal programma di finanziamento europeo CEF attraverso il progetto Pass4Core 2 per l’Italia

Ups Italia indagata per somministrazione illecita di manodopera

La Finanza sequestra alla società di spedizioni oltre 86 milioni di euro. Sotto inchiesta i tre rappresentanti legali per contratti fittizi e fatture false. Il colosso logistico esternalizzava in maniera illecita la sua forza lavoro, mettendola a carico di 178 diverse società che svolgevano la funzione di serbatoio di personale

Partito il primo treno del corridoio internazionale tra Trieste e la Carinzia

Il convoglio, caricato al terminal portuale giuliano, con destinazione Villach e l'Interporto di Fürnitz, era composto da 17 carri e trasportava 19 container. È la prima movimentazione di merci in Europa effettua-ta all'interno di un corridoio ferroviario doganale internazionale

L’associazione dei trasporti di Zagabria entra in UETR

La Camera dell'artigianato e dei trasporti croata entra a far parte dell’associazione che rappresenta gli autotrasportatori europei

Mercitalia lancia il «Manifesto della logistica»

Il documento sintetizza in dieci punti programmatici le esigenze del sistema della logistica e della mobilità delle merci. L'AD De Filippis: «Stiamo lavorando per diventare il player europeo del settore, attraverso la gestione dei terminali e delle piattaforme, per garantire completa intermodalità con la gomma e le navi, affinché l’Italia sia il vero volano dell’economia verso l’Europa e tutti i Paesi a Sud del Mediterraneo»

Simona Ionita, dal negozio al camion: «Ho stravolto la mia vita dopo il Covid»

Simona Ionita ha 43 anni, è rumena ma vive in Italia da ormai vent’anni. Dopo una vita in negozio, il Covid l’ha costretta a prendere una decisione: rimanere in cassa integrazione, o correre il rischio di inseguire i propri sogni e mettere a frutto quelle patenti prese tanti anni prima. Neanche a dirlo, Simona ha trovato finalmente il coraggio di rischiare

Anfia e Anita a COP28: «Accelerare l’uso dei carbon neutral fuels»

Durante l’evento di Dubai le due associazioni italiane hanno concordato sulla necessità di un piano strategico per diffondere l’uso non solo delle tecnologie elettriche e a idrogeno, ma anche del biometano e dell’HVO

close-link