Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
La società leader nella logistica marittima potenzia il suo impegno del trasporto ferroviario. E stringe un partenariato strategico di lungo periodo con Global Infrastructure Partners per la gestire insieme e per sviluppare lo società specializzata in treni ad alta velocità e per portarla anche dove attualmente non arriva. Diego Aponte la definisce una mossa coerente rispetto all’obiettivo del gruppo che è quello di «sviluppare ulteriormente modalità di trasporto sostenibili, sia per i passeggeri che per le merci»
Il progetto dell'azienda logistica veneta, finanziato dall’UE, permette ai partecipanti di acquisire gratuitamente la patente CE + CQC. Walter Stevanato, responsabile dell’Academy: «Abbiamo avviato il corso per assumere 20 giovani»
Nel decreto per l’alluvione in Emilia-Romagna sono stati pesantemente ridotti i fondi per incentivi al rinnovo del parco dell’autotrasporto, che le imprese avevano già impegnato rendicontando i loro investimenti. «Inaccettabile», ha tuonato Unatras che ha chiesto un urgente incontro al ministro dei Trasporti per recuperare le risorse. E per chiedere più comunicazione
Le Alpi sono sempre più un problema per la nostra economia. Rinviati di un anno i lavori al Monte Bianco, per scongiurare una crisi dell’interscambio con la Francia, i divieti unilaterali austriaci al Brennero e le limitazioni - stradali e ferroviarie - del Gottardo riducono le possibilità di transito alle frontiere alpine verso un mercato centro europeo che vale 190 milioni di euro
Le realtà aggregative hanno svolto un ruolo decisivo nella strutturazione dell’autotrasporto italiano. Ma domani, a fronte della concentrazione presente sul mercato, potranno svolgere ancora una funzione? La domanda, posta da un convegno organizzato a Roma da Assotir, ha ottenuto una risposta unanime: stare insieme per le piccole imprese è la sola alternativa alla chiusura
Il d-day doveva scattare il 21 agosto, ma i nuovi strumenti ancora non sono disponibili e l’IRU ha chiesto una proroga a fine anno. Ma la DG Move della Commissione ha concesso poche settimane e ogni Stato ha fatto per conto suo. Ora Bruxelles dovrà cercare una soluzione condivisa
Lo ammetto: quando ho sentito per la prima volta parlare di patenti superiori a diciotto anni ho storto il naso. Anche perché nutro una repulsione naturale verso chi affronta i problemi con lo stesso approccio con cui si infila un tappo. Poi, ci ho pensato e ho immaginato che, se il conseguimento del permesso di guida si accompagnasse ad altro, se fosse parte di un progetto formativo più completo, potrebbe portare molto lontano. E allora, perché non provarci?