Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
In una causa di lavoro proposta da un trasportatore il Tribunale di Napoli Nord gli ha dato parzialmente ragione, negandogli però le somme pretese per lavoro festivo, tredicesima e quattordicesima mensilità e indennità di mancato preavviso
Il Comitato Centrale dell’Albo dispone di 141 milioni di euro per rimborsare i pedaggi dello scorso anno. Ora, se avesse tenuto ferme le percentuali di riduzioni previste a maggio avrebbe dovuto avere poco più di 230 milioni. E di conseguenza ha calcolato le percentuali di riduzione che consentano di dare soddisfazione a tutti
Lo scorso anno i crediti di imposta hanno tenuto banco. Ci sono stati sul gasolio, sull’Adblue, sull’LNG. C’era però un vincolo: quello di non superare i 500 mila euro per singola impresa. Vincolo previsto dalla Commissione UE e adottato anche in Italia. Adesso però, dopo che la stessa istituzione comunitaria ha moltiplicato per quattro questo tetto, anche il nostro paese si adegua. A patto che i benefici siano concessi entro la fine dell’anno
I lavori dell’infrastruttura di collegamento tra Italia e Svizzera, chiusa dal 10 settembre, potrebbero terminare già in settimana. Questo è almeno l’obiettivo che si pone l’USTRA, che stanotte dovrebbe rimuovere la soletta intermedia per 25 metri e poi ripristinarla. Ecco dove viene smistato nel frattempo il traffico
Ci sono lavori che non si possono rinviare. Quindi, se la scorsa settimana è stato evitato lo stop totale giustificato dal probabile collasso che si sarebbe creato dopo la frana che aveva messo fuori gioco il Frejus, adesso però prima di notte e poi anche di giorno sarà necessario intervenire. Ecco cosa si sa del calendario dei cantieri
La principale arteria di connessione tra l’Italia e la Svizzera è stata interrotta per il rilevamento di una crepa di 25 metri. Le autorità elvetiche, in attesa di comprendere l’entità del fenomeno, non indicano una data di possibile riapertura
Quest’anno tra luglio e agosto si sono venduti tantissimi camion. Per la precisione 5.324. Lievitando le immatricolazioni dei veicoli sopra le 16 ton del 37,7% a luglio e dell’81,2% ad agosto. Secondo il presidente dell’Unrae la corsa all’acquisto serve ad aggirare l’incontro con il tachigrafo di seconda generazione. Anche se l’appuntamento, previsto per il 21 agosto, è slittato al 30 settembre prossimo sotto forma di tolleranza. E lo stesso Starace, a questo punto, chiede di adottarla fino a fine anno
Chiuso dopo la frana dello scorso 27 agosto, riapre più di due settimane il transito del Frejus ai veicoli pesanti. Insieme all'autostrada A43 in territorio francese