Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
È successo lungo la superstrada Cimpello-Sequals dove un autista di trent’anni residente in Friuli con origini albanesi è stato fermato per un normale controllo. Poi però, interrogando i database è venuto fuori che la patente era stata sospesa da un anno e mezzo. Ma che differenze ci sono tra sospensione, ritiro e revoca della patente?
Di sicuro si sa soltanto che è morto. Che di professione faceva l’autista. Che era nato nel 1958. Ma quando il suo cuore si è fermato, nel parcheggio dell’autoporto, non se n’è accorto nessuno. Perché le conseguenze del caldo, spesso, vengono aggravate dalla solitudine. Un’altra vittima c’è stata a Fontanafredda in Friuli, mentre a La Spezia un autista di 60 anni di un camion della nettezza urbana è stato salvato dal provvidenziale intervento dei colleghi
Di fatto quella creata dalla due società, unite da una ventennale collaborazione, è una joint venture, una scatola societaria riempita con due rami di attività del gruppo bolzanino, che attualmente assorbe 920 persone e genera un fatturato di 400 milioni di euro (più del terzo del totale). Ma la scatola è per l’80% di proprietà del gruppo tedesco che in questo modo, dopo la ricca serie di acquisizioni messe a segno in passato, completa la sua rete logistico-distributivanell'Europa continentale
Da oggi torneranno a circolare quasi 100 convogli al giorno su singolo binario, mentre altri 30 continueranno a essere dirottati sulla linea panoramica. Sono ancora in corso i lavori di ripristino per la riapertura della canna est non danneggiata e rimangono operative alcune deviazioni sull’asse Lötschberg–Sempione e sulla linea del Brennero
I ritardi nella disponibilità dei dispositivi SMT2, ha spinto l’Unione internazionale dei trasporti su strada a chiedere alla Commissione europea di prevedere un periodo di grazia fino a fine del 2023 per evitare il blocco di decine di migliaia di nuovi camion e pullman
Non capita spesso, ma stavolta è successo: il trasporto merci su strada non dovrà più versare il contributo dovuto all’Autorità di regolazione dei trasporti. Lo sancisce il decreto-legge 10 agosto 2023, n.104 chiudendo così una partita che durava da anni
Il gruppo Biodiesel dell’associazione olearia chiede al governo che, insieme all’HVO, vengano riconosciuti anche i biocarburanti liquidi per l’agevolazione fiscale