Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
È la domanda a cui ha risposto l'Agenzia delle Entrate con l'interpello n. 386 del 13 luglio 2023 in cui ha chiarito che se anche il contratto è di diritto bulgaro, ma il lavoratore è residente nella penisola e le sue prestazioni vengono utilizzate da un’azienda attiva in tale contesto, la sua retribuzione è assoggettata a tassazione italiana. Ed è illegittima l’eventuale ritenuta d’acconto versata in Bulgaria
Ci stiamo avvicinando al periodo più "rovente" dell'anno sia sotto il profilo climatologico, sia per quanto attiene al traffico sulle nostre strade. In merito...
Oggi, insieme a Laura Broglio, cominciamo un nuovo viaggio alla scoperta delle esperienze per cui essere grati all’autotrasporto. Un viaggio diverso, dal taglio introspettivo, lontano da narrazioni che spesso dipingono chi guida un camion come brutto, sporco e cattivo. Il primo "grazie" di questa nuova serie è dedicato a un episodio particolare vissuto da Laura, che le ha fatto provare la meraviglia di avere un ruolo sociale. E di sentirsi utile
Si tratta di un contratto collettivo che interessa oltre 100 mila aziende e 500 mila lavoratori. L’ultimo rinnovo del contratto, avvenuto il 18 maggio 2021, interessava soltanto la parte economica e non quella normativa e comunque andrà a scadere il 31 marzo 2024. Confartigianato Trasporti, che ne annuncia la firma, descrive il momento come la conclusione di «una vicenda lunga 10 anni» e giunta dopo un «difficile lavoro di ripulitura e aggiornamento»
Siete pronti a fare una scorpacciata di dolcezza? In questo episodio vi portiamo dentro il nuovo impianto di gestione dello zucchero che Achard International, in partnership con la società olandese Cosun Beet Company, ha inaugurato il 7 luglio scorso a Nogarole Rocca, in provincia di Verona. Un impianto esteso su una superficie coperta di 10.000 mq e dotato di contenuti altamente innovativi per gestire, monitorare e controllare l’intera filiera dello zucchero, dal momento produttivo fino alla distribuzione. Ci spiega tutto Domenico Saffioti, fondatore e amministratore di Achard International
L’obbligo scatterà a ottobre e prevede il blocco della circolazione in Area B dei mezzi sopra le 3,5 ton sprovvisti di sensori per la rilevazione dell’angolo cieco. FAI-Conftrasporto: «norme univoche a livello nazionale». Assotir: «una misura che punta al mero consenso mediatico con il rischio di criminalizzare una categoria di lavoratori». Anita: «i divieti compromettono l’operatività delle imprese di trasporto»
La significativa crescita del mese di giugno contribuisce a chiudere il primo semestre 2023 con un +9%. Importante anche la crescita del noleggio a lungo termine che ha giugno ha toccato quota 31%. Crisci: «La nota negativa riguarda il meccanismo degli incentivi»
I mezzi sopra le 3,5 ton privi dei sensori per la rilevazione di pedoni e ciclisti non potranno più accedere nei giorni feriali nell’Area B della città