Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Assicurazioni, la Due Diligence per ottimizzare le coperture: ecco come procedere

Analisi delle polizze assicurative già stipulate, verifica delle clausole contrattuali e delle coperture, revisione dei contratti stipulati con i fornitori e con la committenza,...

Spese non documentate: confermati i 48 euro di agevolazione fiscale

Arriva l’ok del ministero dell’Economia, d’intesa con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alle spese non documentate per l’autotrasporto: confermata la deduzione forfetaria...

Reverse charge, nel Dl fiscale semplificazioni per la logistica

Sarà più semplice applicare la reverse charge nella logistica. L’articolo 10 del decreto fiscale approvato dal Consiglio dei ministri il 12 giugno scorso cancella...

Congestion fee, anche la committenza dice sì: Federlogistica apre al confronto

Non è più solo l’autotrasporto a denunciare l’insostenibilità dei tempi di attesa nei porti: ora anche la committenza ne riconosce l’impatto. A destare notizia...

Al via la «Truckani Tech», la serie di UeT per conoscere (e non temere) la tecnologia

Non poteva che iniziare con l'Intelligenza Artificiale il primo episodio di Truckani Tech (guardalo qui), la nuova serie di reel ideata da Uomini e...

Rentri, dal 15 giugno obbligo di iscrizione per le imprese da 10 a 50 dipendenti

Si apre la seconda finestra per l’adesione al Rentri, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, gestito dal ministero dell’Ambiente con il...

Blocco diesel Euro 5 dal 1° ottobre 2025: sono 340 mila i veicoli commerciali coinvolti

Lo stop alla circolazione per oltre un milione di mezzi immatricolati tra il 2011 e il 2014 in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto partirà dal prossimo ottobre 2025 nei principali centri urbani (sopra i 30 mila abitanti) del bacino padano. Ma solo per la Lombardia il divieto per furgoni e pesanti scatterà rispettivamente nel 2026 e 2027

Aree di sosta sicure, solo 4 progetti finanziati dall’Albo: impiegato il 12,5% dei fondi

Il bando dell’Albo degli Autotrasportatori a sostegno delle aree di sosta sicure per i mezzi pesanti, lanciato a ottobre 2024, si chiude, dopo mesi di...

close-link