Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Le rappresentanze di settore erano state ricevute dal ministro Salvini e dal viceministro Rixi lo scorso 14 dicembre. Ne scaturì un’agenda ricca di cose da fare, a cominciare dall’approvazione degli atti necessari per rendere spendibili i finanziamenti a beneficio dell’autotrasporto. Poi, lo scorso 14 febbraio, non avendo più avuto riscontri hanno scritto una nuova missiva al ministero chiedendo un incontro urgente. E adesso – seppure non propriamente in modo urgente – una data è stata individuata
Ha scelto il modo più altruista possibile prima di lasciare questo mondo, cioè preoccuparsi degli altri fino all’ultimo istante. Parliamo del tragico ma eroico...
CQC sì o CQC no? In questi giorni impazza la polemica nel mondo dell’autotrasporto innescata dalla proposta da parte di Giuseppe Cristinelli, presidente della...
Nel corso di una lunga vita, movimentata come solo quella di un autotrasportatore può essere, l’uomo che ha guidato la Federtrasporti per lunghi decenni avrà coperto milioni di chilometri. Sempre guardando avanti. E oggi che si è fermato abbiamo voluto ricordarlo nel modo più degno possibile tracciando una panoramica delle sue esperienze e delle sue visioni. Che vagheranno ancora per molto tempo…
Anche il giudice di pace di Parma conferma che gli apparecchi di rilevazione automatica della velocità devono essere controllati periodicamente per verificarne il corretto funzionamento, altrimenti non costituiscono prova dell'infrazione. Inoltre la violazione deve essere documentata da almeno due fotogrammi
All’inizio del 2023 il Gruppo Mascio di Calcinate, che ha sede in provincia di Bergamo ed è specializzato nei trasporti per cava e cantiere, ha pubblicizzato una richiesta di personale, pari a una novantina di autisti di veicoli industriali e una decina di meccanici. Sembra un’impresa disperata, vista l’attuale carenza di autisti, ma finora ha già ricevuto quattrocento candidature, dai giovani senza patente a conducenti esperti che lavorano in altre imprese. Per comprendere questo fenomeno, sapere come l’azienda seleziona gli autisti e che cosa offre loro, questo episodio del videocast K44 Risponde ospita il responsabile delle Risorse umane del Gruppo Mascio, Roberto Vertemati
I furbetti del tachigrafo non si risparmiano mai. E quando pensano di farla sempre franca, ecco che vengono beccati nel modo più «accidentale» possibile....