Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Tra dazi, guerre commerciali e norme UE: il doganalista come equilibrista del commercio globale

In un’epoca in cui il commercio internazionale è un campo minato di norme, sanzioni e transizioni ecologiche, lo spedizioniere doganale si scopre interprete, tecnico e mediatore. Il Compendio di diritto doganale di De Gioia Carabellese e Della Giustina diventa così la bussola indispensabile per orientarsi tra le onde normative dell’Unione Europea

Intermodalità e digitalizzazione, l’Emilia-Romagna punta sulla ZLS e sul porto di Ravenna per potenziare il traffico merci

Più merci sul treno e via mare in Emilia-Romagna con un sostegno deciso da parte della Regione alle aziende che scelgono l’intermodalità e la...

Inaspettato passo indietro della Commissione UE: ritirata la direttiva sul trasporto combinato

La Commissione UE ritira la proposta di aggiornamento della direttiva sul trasporto combinato, bloccando per ora la modernizzazione normativa dell’intermodalità. Divergenze politiche, infrastrutture insufficienti e timori di costi aggiuntivi per gli operatori hanno pesato sulla decisione. Parlamento Europeo e l'intera logistica continentale attendono ora segnali per rilanciare il dossier e sostenere un trasporto più sostenibile

Incentivi per il rinnovo del parco veicolare: dal MIT 13 milioni per le imprese di autotrasporto

Ci sono tre linee di intervento destinate a finanziare: l’acquisto di veicoli a trazione alternativa; gli Euro 6 step E con rottamazione; i semirimorchi per trasporto combinato. Ecco come accedere ai contributi e quali veicoli sono incentivabili secondo il nuovo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale

La manovra ritocca le accise: per Assotir l’autotrasporto spenderà circa 200 milioni di più

Il riallineamento delle accise previsto dalla nuova manovra finanziaria non toccherà i veicoli Euro V ed Euro VI sopra le 7,5 tonnellate, ma secondo Assotir resteranno comunque coinvolti un milione di mezzi. L’associazione stima per il settore un aggravio complessivo di oltre 200 milioni di euro e accusa il Governo di aver rotto le promesse sulla gradualità degli aumenti

Polimi, nasce l’Osservatorio sull’impatto del digitale sulle infrastrutture 

Digital and Smart Infrastructures. Si chiamerà così il nuovo Osservatorio che sta prendendo forma in questi mesi nella grande famiglia degli osservatori del Politecnico...

Meloni: «Nel trasporto pesante l’elettrificazione non può essere esclusiva»

La presidente del Consiglio “accende i motori” del dibattito europeo: l’Italia dice no al dogma dell’elettrico e rivendica un percorso realistico per la logistica pesante. Biocarburanti e neutralità tecnologica le parole chiave del nuovo fronte romano (con sostegni tedeschi) a Bruxelles

Logistica collaborativa, la filiera dei carburanti insieme contro le miscele accidentali

Uno dei primi progetti reali di logistica collaborativa arriva dalla distribuzione dei carburanti dove trasportatori, impianti di rifornimento e compagnie petrolifere si sono messi...

close-link