Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Porti, comincia la tornata dei presidenti: a Genova va Matteo Paroli

Comincia la tanto attesa tornata delle nomine dei presidenti delle autorità portuali, tutti in scadenza o retti da commissari. Il ministero delle Infrastrutture e...

Nasce Binario Italia, unione delle associazioni del ferro per giungere insieme alla stazione del rilancio

Le Associazioni rappresentative delle diverse realtà del trasporto merci su ferro (Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci) , rappresentative di oltre 400 aziende, danno vita a una task force per superare il momento di crisi e condurre un’azione comune verso le istituzioni con cui rilanciare la logistica su ferro e riconoscerle valore strategico per l’intero sistema produttivo del Paese

Scania acquisisce le batterie di Northvolt: una sfida verso l’innovazione

Tra il centro di ricerca e sviluppo di Northvolt a Tomteboda, vicino Stoccolma, e il quartier generale di Scania a Södertälje, ci sono a malapena 33 chilometri. Non a caso la collaborazione tra le due realtà era già attiva. Ma adesso che la prima ha vissuto una profonda crisi finanziaria, la seconda la rileva per garantirle continuità, per ampliare il portafoglio della sua divisione Power Solution, ma anche per sviluppare attività innovative che, nella strategia della casa, sono in grado di rafforzare a lungo termine la propria competitività

Concedere all’autista un trattamento economico per i tempi morti: c’è l’accordo nell’artigianato lombardo

Le associazioni datoriali dell’artigiano e i sindacati di categoria hanno raggiunto un accordo che, all’interno delle seimila imprese artigiane della regione, concede un compenso migliore - tra i 300 e li 800 euro lordi - agli autisti, ottenuto tramite un trattamento per i periodi di inattività legati alla discontinuità, una forfettizazione degli straordinari e un adeguamento dell’indennità di trasferta. 

Autisti sempre più anziani. Allarme dell’IRU per l’Italia, ma a sorpresa i (pochi) giovani sono soddisfatti

Non è (ancora) un mestiere per giovani. L’IRU torna sulla professione di autista professionista per il trasporto delle merci con un rapporto pubblicato nei...

Dachser: fatturato 2024 sopra gli 8 miliardi. E di fronte alla recessione decide di investire

Cresce del 13% il fatturato dell’operatore logistico tedesco, anche grazie alle acquisizioni di Dachser & Fercam Italia, Frigoscandia e Brummer, che hanno fatto lievitare il numero di dipendenti (+3.300), di sedi (+56) e di spazi pallet in magazzino (+720.000). E anche adesso che il contesto economico sembra frenare, il CEO Burkhard Eling decide di investire altri 400 milioni sulla rete, che si aggiungono ai 490 del 2024. Perché – spiega – «chi investe in momenti di recessione in modo saggio e coerente entrerà nella ripresa con il vento in poppa»

Falteri (Federlogistica): «Mentre ci concentriamo sulla crescita (quasi inutile) del ferro, la gomma collassa»

Davide Falteri non è il segretario di un’associazione dell’autotrasporto, ma il presidente di una federazione di imprese di logistica e spedizione preoccupato nel constatare uno strabismo evidente nelle politiche di sviluppo del settore: mentre si destinano risorse per realizzare infrastrutture ferroviarie che tutte insieme potrebbero spostare dalla strada tra il 2,5 e il 3-5%, i camion viaggiano con «livelli tariffari bassissimi, incompatibili con la sopravvivenza delle aziende e specialmente con la sicurezza». Ecco perché il Governo dovrebbe prestare maggiore attenzione al fenomeno

Multa per mancata comunicazione dati conducente: illegittima nelle more del ricorso anche per autisti di camion

Vi ricordate? Lo scorso ottobre ci eravamo occupati di una sentenza della Cassazione che riguardava l’art. 126 bis (patente a punti e decurtazione degli...

close-link