Previsto a fine ottobre l’approdo della Lider Trabzon, prima di tre unità di tipo Lo–Lo e Ro–Ro operate da Blue Lines che collegheranno il terminal vadese con il porto di Misurata in Libia. Un nuovo collegamento dedicato all’imbarco di rotabili per il Reefer Terminal che affianca alle tradizionali attività legate al settore ortofrutticolo un nuovo tipo di attività
L’Italia spinge sull’export, ma il Tirolo mette il freno. Dopo anni di divieti e restrizioni, il Land austriaco rilancia la sua offensiva contro il traffico pesante puntando su controlli serrati e tecnologie avanzate. Nel 2024 oltre un milione di camion ispezionati e 32 mila sanzioni: una stretta che rischia di rallentare anche l’economia italiana
La vittima si chiamava Giuseppe Zuccoli, 67 anni, e lavorava per la CTF di Fossombrone. L’autotrasportatore è stato investito dal camion di un collega dopo essere sceso dal suo mezzo durante le operazioni di carico e scarico dell’argilla, presso il terminale Sapir del porto
In Europa riparte l’iter sulla modifica della direttiva Ue sui pesi e dimensioni dei veicoli pesanti che contiene anche lo sdoganamento dei mega-camion, in...
Ogni anno, centinaia di incidenti in Europa coinvolgono camion e utenti vulnerabili della strada come pedoni, ciclisti e conducenti di monopattini. Una delle principali...
Pedaggi meno cari per chi viaggia di notte. Un sistema tariffario per l’accesso in autostrada che sostenga l’uso dell’infrastruttura durante l’intero arco delle 24...
È lunga 136 metri e ha una capacità di carico è di 1.200 metri lineari, equivalenti a 265 container, per un dislocamento di 5.300 ton di merci. Ma soprattutto la Neoline Origin dispone di due alberi autoportanti equipaggiati con grandi vele rigide, gestite da un sistema automatizzato in grado di ottimizzare angolo e assetto in funzione delle condizioni meteo-marine, così da mantenere una velocità di 11 nodi e di garantire un risparmio di carburante fino all’80%. Il 16 ottobre parte il primo servizio tra Saint-Nazaire (Francia) e Baltimora (USA)
Lo scorso anno 146 camionisti hanno perso la vita per strada. Nelle statistiche del 2025 bisognerà conteggiarne uno, di 61 anni, che invece è deceduto per mare, nei venti minuti di navigazione che separano Villa San Giovanni da Messina. Molto probabilmente a causa di un infarto