Il bando dell’Albo degli Autotrasportatori a sostegno delle aree di sosta sicure per i mezzi pesanti, lanciato a ottobre 2024, si chiude, dopo mesi di...
Il meeting, organizzato dall’Interporto del capoluogo emiliano, in collaborazione con Federtrasporti, Regione Emilia-Romagna, AUSL locale, mostrerà il 10 giugno i risultati di una ricerca condotta dalla School Interporto Bologna su un campione di 121 camionisti. I dati raccolti evidenziano che l’età media è di 49,3 anni, il 95% sono uomini e l’80% italiani, ma con una significativa presenza di lavoratori provenienti dall’Est Europa
Nel cuore della notte del 3 giugno un commando di una decina di uomini si è introdotto in un centro logistico a Lacchiarella (MI). Ha messo le mani su due camion carichi di materiale informatico di valore milionario. Ma l’intervento delle guardie giurate prima e quello dei carabinieri poi sono riuscito a sventare la rapina. L’area milanese, come si legge nel volume «Quando la coperta è corta» dedicato alle assicurazioni nell’autotrasporto – presentato a Bologna il prossimo 17 giugno – è l’area italiana a maggior tasso di furti alle merci. E in Italia – si legge nell’ultimo rapporto di TT Club, BSI e TAPA EMEA – il numero di furti è quadruplicato rispetto a tre anni fa
Dal prossimo ottobre nei trasporti nazionali e quelli di cabotaggio soltanto i veicoli con classe energetica superiore potranno viaggiare con un carico maggiore, mentre dagli Euro V in giù si dovranno fermare a 40 tonnellate. Il fine è quello di incentivare il ricorso a veicoli più puliti
Partirà dall’ascolto della popolazione residente nell’area Unesco di Firenze, degli operatori, delle aziende e dei lavoratori. E’ questo il primo passo annunciato oggi per...
Viaggiare in autostrada in modo più intelligente, scorrevole e sicuro. È con questo obiettivo che Autostrade per l’Italia ha avviato la sperimentazione del «Dynamic...
Prima in Toscana, nelle cave carraresi, poi in un piazzale milanese, infine in un magazzino della GDO a Fiano Romano. Cambiano le latitudini, mutano i contesti lavorativi, ma il dato di fondo, tragicamente ribadito in questi ultimi giorni, è che il trasporto è sempre meno sicuro. E per tre autisti è stato addirittura fatale. Avevano storie e vicende personali lontane, ma con un dato anagrafico comune, un'età tra i 59 e i 60 anni. E uno di loro era addirittura già pensionato…