La categoria di autocarri con mtt dalle 3,5 alle 7,5 ton era finora esclusa dal pagamento del pedaggio. Restano esentati sino a dicembre 2025 i veicoli elettrici e a idrogeno che, da gennaio 2026 pagheranno solo un quarto dell’importo del pedaggio
Alcuni nodi liguri stanno per ridurre la loro capacità operativa a causa di alcuni importanti interventi infrastrutturali, in particolare nel nodo di Genova. Proprio per questo L’operatore MTO del gruppo Contship ha deciso di partire in contropiede e di aumentare le circolazioni da e per il terminal LSCT di Spezia
Il 27 maggio in due incidenti – a Peschiera del Garda e a Scurelle, in Valsugana – sono deceduti sul lavoro tre conducenti trentini di 53, 55 e 65 anni. «Uomini e Trasporti» dedica al tema «sicurezza» la monografia in uscita, partendo dai dati sull'incidentalità, dall'introduzione obbligatoria degli ADAS a luglio e dal rinnovo del codice della strada (in approvazione definitiva in Senato)
Migliorare la qualità dell’aria senza gravare troppo sulle casse delle imprese. È questa la ragione che ha indotto il Comune di Milano a rinviare al 30 settembre 2028 i divieti di accesso alle aree B e C della città. Seppure con qualche distinguo…
L’Austria istituisce nuovi divieti di circolazione per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate sull’autostrada A/10 dei Tauri nella tratta Salzburg-Villach nei venerdì...
Per alleggerire il proprio carico di imposte, un’azienda di autotrasporto della provincia di Campobasso compensava crediti fiscali qualificandoli come attività di ricerca e sviluppo. Più precisamente sosteneva di essere impegnata nello sviluppo di un proprio software interno. Ma le indagini del Nucleo di Polizia economico finanziaria delle Fiamme gialle hanno appurato che queste attività in realtà erano del tutto inesistenti. E così è scattato il sequestro preventivo
Il sistema di pagamento pedaggi è già stato scelto da oltre 90 mila aziende di trasporto e sono 350 mila i dispositivi installati su oltre 188.500 km di strade in 17 Paesi europei. Il suo utilizzo, secondo uno studio dell’Università di Venezia, permette una riduzione delle emissioni inquinanti dei camion tre volte superiore rispetto a quella dei veicoli leggeri