Il decreto 69/2023 (quello che consente l’utilizzazione anche nel trasporto nazionale di veicoli noleggiati in un qualsiasi Stato UE) contiene anche un’ulteriore misura interessante...
Stava trasportando ciliegie dalla Puglia al Nord del Paese. Di notte, quando tutti dormono, compreso suo figlio di 21 anni, steso sulla cuccetta. Ma all’altezza di Val di Sangro non si è accorto di un cambio di corsia dovuto a un cantiere. È andato diritto, terrorizzando sette operai e andando a cozzare in modo violento e letale contro un rimorchio carico di cemento. Ecco una modalità che forse poteva salvargli la vita
Prima in Italia, la Polizia locale di Piacenza utilizza il sistema DSRC RTM VISUAL che consente di individuare da remoto presunte anomalie nei tachigrafi di nuova generazione. Poi il software controlla in loco le eventuali irregolarità sui tempi di guida e di riposo o le manipolazioni degli apparecchi
Secondo la Guardia di Finanza l'azienda lombarda non ha pagato per quattro anni tasse e contributi e ha utilizzato anche 138 lavoratori irregolari. In caso di condanna la società dovrà pagar tutti i contributi non versati e una multa di 150 mila euro per l'irregolarità degli addetti
Un violento incidente tra tre veicoli pesanti e una vettura ha causato la chiusura della Bologna-Taranto. Il bilancio parla di un solo autista gravemente ferito. Chiusa anche la A10 a causa di un camion carico di frutta assalito dalle fiamme in un tratto temporaneamente a doppio senso. Illeso l’autista
Rimossi i problemi tra Faenza e Forlì, oggi la linea Bologna-Rimini torna alla normalità, seppure con circa più lunghi. Traffico merci ancora difficoltoso, con tratti bloccati tra Castelbolognese e Lugo e fra Lugo e Russi. Situazione difficile anche tra Lugo e Granarolo Faentino e tra Lugo–Lavezzola, dove i lavori andranno avanti per tutto il mese di giugno
Arriva giugno, arriva l'estate e arrivano anche gli orari “estivi” di regolamentazione al traffico pesante (sempre salvo eventuali deroghe o sospensioni decise dal ministero)....
La testimonianza di Domenico Zito, padroncino e socio del Conap di Piacenza, giunto sul posto per dare una mano a portare via, con pompa e cisterna, la grande montagna d'acqua che si è riservata sul territorio