In collaborazione con Ministero delle Infrastrutture, Ministero del Lavoro, Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia, la campagna ha l’obiettivo di tutelare chi viaggia e chi lavora sulla rete autostradale. Protagonisti dell’iniziativa due addetti di Aspi
Il caldo comincia a mietere vittime anche tra gli autotrasportatori. Ieri, oltre ai due turisti morti sulle spiagge sarde, è deceduto un camionista di 70...
Code chilometriche in A1, in particolare nel tratto toscano, tengono in ostaggio l’autotrasporto. La denuncia di una situazione diventata insostenibile e penalizzante anche per...
Il 22 giugno scorso abbiamo pubblicato una notizia che riferiva di come, nel contesto della prima sperimentazione del progetto eFTI4EU, mirato ad applicare il regolamento sull’uso delle informazioni elettroniche nel trasporto merci, fosse stato verificato un autista coinvolto in un incidente, sanzionato poi per guida senza carta tachigrafica. Gli enti e le società coinvolti nel progetto ci chiariscono che in realtà nel corso della sperimentazione non è stata elevata alcuna sanzione. Ecco i contenuti della rettifica
Simile al programma tv visto anche in Italia con protagonisti i contadini, il reality show aiuterà gli autisti – e le autiste - a cercare la loro mezza mela. Gli autori del programma – trasmesso on line – hanno pensato che trovare un partner non sia facile per chi per tanto tempo e spesso per più settimane è impegnato in lunghi tragitti sulla strada. E hanno pensato una soluzione. Ecco come funziona
Si è svolta in Veneto la prima sperimentazione nell’ambito del progetto europeo eFTI4EU mirato ad applicare il regolamento sull’uso delle informazioni elettroniche nel trasporto merci. L’iniziativa, promossa dal MIT con il supporto di RAM e il sostegno tecnico di Circle, ha consentito alla polizia stradale di verificare i dati in tempo reale, prescindendo dalla carta. Inoltre, è stato verificato un autista coinvolto in un incidente ed è stato appurato che non soltanto guidava senza carta e senza rispettare le pause, ma non era nemmeno dipendente dell’azienda proprietaria del mezzo. Da qui la segnalazione all’Ispettorato del Lavoro.
Il Governo federale tedesco cerca di far fronte alle decine di migliaia di parcheggi per camion mancanti nel Paese attraverso la tecnologia digitale. Un nuovo sistema telematico di parcheggio nella Renania-Palatinato ha garantito un 50% in più di posti, ma ci sono dubbi sull’efficacia dello strumento sul lungo periodo
Tra fine estate e inizio autunno riprenderà l’attività il trasporto combinato su ferro tra Orbassano e Aiton. L’AFA è inattiva dallo scorso aprile. Il percorso potrà essere utilizzato anche da treni di altri operatori ferroviari