Il sistema di tariffazione tedesco includerà dal 2024 un sovrapprezzo CO2 e un ulteriore incremento legato a fasce orarie critiche (come ore di punta o esodi estivi). Inoltre, dal luglio 2024 pagheranno il pedaggio anche i veicoli tra le 3,5 e le 7 ton, mentre a partire dal 2026 i veicoli elettrici perderanno l’attuale esenzione. Critiche le associazioni di categoria
Il misuratore di velocità impropriamente installato su un cavalcavia della SP3 vicino a Milano continua a mietere vittime tra gli utenti della strada, anche se circa 18 sentenze ne hanno sancito l'irregolarità e 26 multe sono state di conseguenza annullate. L'associazione Altvelox segnala l'ennesimo caso e medita la presentazione di una denuncia alla Procura della Repubblica contro la Città Metropolitana di Milano
L’autoparco più grande d’Europa sarà presente alla più importante manifestazione internazionale del settore della logistica e dei trasporti con un corner sullo stand di Esporg, l’organizzazione europea che riunisce tutte le parti interessate al parcheggio e alla navigazione sicuri degli autotrasportatori
Aveva 48 anni, si chiamava Stefano Sainaghi, viveva nella provincia di Novara, ma lavorava per un’azienda lodigiana attiva nel trasporto a temperatura controllata. Ha perso la vita mentre era in attesa di caricare in una logistica della GDO perché il suo veicolo, non bloccato, gli è piombato addosso. Un caso tragicamente frequente…
Si chiama «Speed Marathon» ed è l'iniziativa europea di sensibilizzazione contro l’eccesso di velocità organizzata dalla Roadpol, il network europeo delle polizie stradali. Viene...
Il primo episodio, meno di 12 giorni fa, è accaduto nella Bassa bresciana, quando in un controllo gli agenti di polizia locale hanno fermato un camion guidato da un autista albanese in possesso di una patente polacca poi risultata falsa. Il secondo è scaturito da un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante condotto da un nigeriano con patente falsa. E guarda caso, sempre polacca. Entrambi sono stati multati per 5.100 euro, ma intanto si indaga per capire se ci sia un’organizzazione specializzata nel contraffare patenti superiori
Un film già visto: il martedì successivo alla Pasqua, anche a causa di cantieri e disagi, è stato particolarmente sofferto sulla A1 nel tratto Chiusi-Firenze, sulla A2 da Sala Consilina fin quasi a Roma, e sulla A14. Ma la decisione di far circolare i camion dalle 14 è stata, secondo il segretario Claudio Donati, una scelta infelice. « Sarebbe stato meglio togliere il divieto ai camion fin dal mattino o estenderlo all’intera giornata dell’11». Se ne terrà conto in vista del 25 aprile e del 1° maggio?
Non si placano le polemiche sulla Firenze-Pisa-Livorno, nota anche con l’abbreviazione «FiPiLi», per l’annuncio da parte della Regione Toscana (ne avevamo parlato qui) di...