Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

Divieti estivi per i veicoli pesanti. Nei prossimi fine settimana ci si ferma dal venerdì

Oggi scatta il primo fermo pomeridiano estivo del venerdì. Il primo di un totale di quattro (fino a metà agosto)

Incidenti stradali 2020: nel trasporto merci calano i decessi (117), ma non la percentuale di diminuzione tra gli utenti della strada (-15%)

Il Report Aci-Istat conferma il crollo verticale di sinistri, morti e feriti per il Covid-19 e il lockdown. Per i veicoli pesanti l'Indice di Mobilità Rilevata (IMR) è calato del 25% al Sud e di più del 10% nello Stivale. Oltre 11 miliardi i costi sociali in meno

Schiavi al volante: azienda lituana abbandona sei suoi autisti bielorussi in Belgio

La società di trasporto si è rifiutata di pagare le multe e le riparazioni di alcuni veicoli fermati a Welkenraedt per violazione delle norme sulla sicurezza e sulle condizioni di lavoro dei conducenti

Convenzione Mims-Ansfisa: un’accelerata sulle attività di controllo per la sicurezza stradale

L'accordo permetterà di aumentare le ispezioni per monitorare lo stato di strade, autostrade, ponti, viadotti e gallerie ed intervenire più velocemente nel caso di situazioni di rischio per gli utenti

Autotrasporto in coda | K44 Risponde

La rete autostradale del Centro-Nord Italia è puntellata da decine e decine di cantieri. L'associazione Altroconsumo ha calcolato che in Liguria, sulla A12 tra La Spezia e Genova ce n’è uno ogni 6,4 km, mentre sulla A14 tra Ancona e Pescara si arriva a uno ogni 8,5 km. Circolare significa quindi destreggiarsi tra riduzioni di corsie, cambi di carreggiata e soprattutto rallentamenti, code e tanti incidenti. Per chi lavora sulla strada, come gli autotrasportatori, tutto questo comporta una totale impossibilità di pianificare, una riduzione drastica dei viaggi e quindi dei fatturati. Come se ne esce? Abbiamo girato la domanda a Giuseppe Tagnochetti, responsabile di Trasportounito Liguria, a Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Trasporti Marche e a Eugenio Zaninoni, presidente del consorzio COAP di Piacenza. Trovate le risposte in questo episodio di K44

Divieti austriaci anti-camion: 25 associazioni di 9 paesi chiedono all’UE la procedura d’infrazione

Secondo l'accusa i divieti di passaggio tirolesi, in particolare quello settoriale e quello notturno, violano il diritto comunitario e impediscono la libera circolazione delle merci nell’UE. Baumgartner: «Il pedaggio notturno sull'A13 tirolese è troppo elevato»

Ferrovia del Brennero, 1-9 agosto chiusa nella zona di Fortezza

Dalle ore 23 di domenica 1 agosto fino a alle ore 4 di lunedì 9 agosto 2021, la tratta ferroviaria tra Brennero e Fortezza sarà completamente chiusa per lavori di manutenzione infrastrutturale già programmati.

Ingannato dal navigatore: gara di solidarietà per liberare il camion incastrato

Se un giovane russo, tradito dal navigatore, finisse per incastrarsi con il camion nella casa di fronte alla vostra, come reagireste? Beh, in tanti, forse tantissimi, reagirebbero inveendo contro di lui, dando addosso allo straniero. A maggior ragione perché camionista. Gli abitanti di Moncucco Torinese hanno fatto esattamente il contrario. Lo hanno aiutato, gli hanno riparato il camion, lo hanno fatto mangiare e bere, e qualcuno gli ha anche fatto il pieno di adblue. Tutto gratis. Se tutti si comportassero così forse la carenza di autisti non sarebbe un problema

close-link