Il 2022 è un anno controcorrente per i pedaggi autostradali. Perché per una volta tanto non aumentano, almeno sul 98% della rete. Ci sono eccezioni (la A21 e la rete gestita dalla Milano-Serravalle), ma ci sono anche novità in senso opposto, con le esenzioni del 50% sulla rete genovese, con il mancato aumento (previsto dal 1° gennaio e per ora slittato) sulla A24-A25, con la conferma degli sconti per veicoli green sulla Brebemi e con un ordine del giorno della Camera finalizzato a premiare i veicoli elettrici
Confermati nel complesso i divieti di circolazione. Tra le merci in deroga scompaiono i prodotti per la pulizia e detersivi; confermata la deroga che consente di rientrare a casa a chi si trova a non più di 50 km di distanza, a chi è impegnato in operazioni di traghettamento
Il 2021 sarà ricordato probabilmente come l'anno dei cantieri sulle autostrade italiane. I lavori di manutenzione aperti sulla rete viaria della penisola sono stati...
Come previsto nell'accordo preliminare, l'investimento complessivo è stato fissato a 500 milioni di euro. La rete (1.700 punti) sarà a livello europeo, pubblica e ad alte prestazioni; verrà posizionata vicino alle autostrade e negli hub logistici e di destinazione; potrà essere utilizzata da mezzi di tutte le marche
Notizia dell'ultim'ora da Genova. Questa mattina, venerdì 17 dicembre, poco dopo le ore 11, un camion si è ribaltato all'altezza del casello dell'uscita autostradale...
L'e-commerce ci ha abituati a ricevere gli acquisti in pochi giorni o poche ore, ma sappiamo poco sull'intero processo a monte che sta dietro a un «click». Vediamo solo l’autista del furgone che ha percorso l’ultimo miglio. Uno degli elementi più importanti e meno noti è il trasporto di linea tra piattaforme, poco noto anche perché avviene di notte. Questo episodio di K44 lo vuole illuminare con la voce di Ferdinando Storzillo, che gestisce i trasporti della CDS Logistica di Salerno